CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Fernando de' Medici cardinali, Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto (7 aprile), Luigi Marsili e MarcelloAdriani (2 giugno),, Brunetto Latini (16giugno). Del 1590 sono i ritratti di Corso Donati ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] cerchia che faceva capo al cardinale Ippolito de' Medici, di cui divenne stretto amico e compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella dalla giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzo Bartolini (morto nel 1533 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Enrico II e di Caterina de’ Medici, in occasione della nascita accuse di eresia. Fu il marchigiano don Pietro Manelfi, il grande pentito del 122; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] che il committente fu Lorenzo Fieschi, commendatario perpetuo dell'abbazia, e infine che i suoi autori furono Donato Benti e il G., Cepparello, compiuti in occasione del matrimonio tra Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, e Maria Salviati il ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] de’ Medici (Capoferro, 2009).
Nel 1666 Rondoni risulta abitante nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, mentre almeno dal 1671 risiedette in via dei Greci, nella parrocchia di S. Lorenzo risale al 1692, quando don Livio corrispose allo scultore 70 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristina di Lorena quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie II serie, Registro de mandati del libro mastro N per l’heredità del s.r duca don Paolo Giordano Orsino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] fatto cacciare l'abate, il romano don Iacopo; tuttavia il sostituto da lui imposto con Cosimo e con suo fratello Lorenzo; intanto, con la prospettiva di un approvazione e l'appoggio interessato di Cosimo de' Medici e Neri Capponi, Sante divenne il ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Medici, avanzata per la prima volta da Franceschini, 1886, e generalmente accolta con una datazione sul, 1549-50, è infondata). Nel 1533 una lettera di don per Cosimo I de' Medici. Come tale 1; P. Franceschini, S. Lorenzo. La Bibl., in IlNuovo Osserv. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] . 7r, 8r, 9v, 103v); il tedesco Niccolò di Lorenzo (1480-1483: i contraenti sono da un lato Bartolomeo Fonzio e, forse, il Lamento in morte di Giuliano de' Medici (Diario, c. 49r, e Arch. di nov. 1476, è l'Ars minor di Donato in 400 copie (G. K. W ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Gualterotti, Feste nelle nozze del Serenissimo don Francesco Medici Gran Duca di Toscana, Firenze, Giunti
Ai festeggiamenti per le nozze di Maria de’ Medici – ne fece parte l’Euridice cantata Bardi, Alfonso Fontanelli e Lorenzo del Turco.
Nei primi ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...