GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] .
Nel 1527 era con il fratello Lorenzo ad Anversa, dove dal 1519 lo zio bene del paese il nuovo governatore, don Giovanni d'Austria, dovrà "mandar di Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francesco de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] cariche di Comune. Il padre di Lorenzo (su cui Arch. di Stato di fece in Genova nel 1548 il fanciullo don Francesco, in Archivio storico italiano, s. pp. 18, 108; G. Spini, Cosimo I de’Medici e l’indipendenza del principato mediceo, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] innalzata per l'ingresso in Messina di don Giovanni d'Austria, vincitore di Lepanto, sorte). Incerto se suo o del fratello Lorenzo è invece il gruppo marmoreo della Visita di Giovanna d'Austria sposa a Francesco de' Medici, nel 1565. Dal 1570 risulta ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] , a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli Rucellai, a Lorenzo Magalotti, a Violante Beatrice Medici, nel 1732 Montauti, oltre all’apparato allestito all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore per l’ingresso ufficiale a Firenze di don ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] la guida di illustri unianisti come Lorenzo Amadei e Gaspare Mariscotti da Marradi che il F. intrattenne con Cosimo de' Medici sono ampiamente testimoniati da varie lettere , magnanimi signori don Francesco e don Giovanni Medici. In quest'opera ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Giovanni Bononcini, dal 1691 al servizio di Lorenzade la Cerda Colonna (la partitura del Xerse de’ Medici d’Ottaiano); a un altro figlio, nato il 6 gennaio 1700 e morto infante il 9 dicembre, fu dato il nome Leopoldo (come il padrino di battesimo don ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] bisnonna la regina di Francia Maria de’ Medici.
Violante si formò nel clima vivace in Portogallo, sia per le richieste di don Pedro, che mirava ad annettere il Granducato di fu sepolto nella cappella di S. Lorenzo «a pié del sepolcro del Serenissimo ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] obbligato ad abbandonare la commissione, che sarebbe passata a Lorenzo Rustici (Milanesi, 1856, pp. 190 s.).
don Giovanni di Mendoza» (Milanesi, 1879, p. 438), una bella lettera del 10 maggio 1584 inviata alla duchessa di Mantova Eleonora de’ Medici ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] di Francesco Almi, Lorenzo Brazzi detto il perduto ritratto del capitano spagnolo don Diego Hurtado de Mendoza eseguito dall’artista nel Von Henneberg, Two Renaissance cassoni for Cosimo I de’ Medici in the Victoria and Albert Museum, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Lorenzo duca di Urbino e che collaborò con Goro Gheri, dal quale apprese il mestiere di segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della guarnigione ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...