STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] 16 febbraio 1733 Stradivari stipulò un contratto con il mercante Lorenzo Berti (Berzio) per esercitare una «società di mercatura». da Arisi): il nobile cremonese, dopo aver donato a Ferdinando de’ Medici due violini e un violoncello, visto l’ ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] nelle cappelle medicee della chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Medici, Firenze 1980, ad ind. Altre opere: L. Grottanelli, Claudia de’ Medici e i suoi tempi, Firenze 1896, p. 29; M. Nardi Dei, Precetti materni al principe don ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] don Pedro, Eleonora di Toledo, andata in sposa a Cosimo de’ Medici, e tornò in Toscana. Pubblicò una lettera prefatoria al De p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] de’ Medici) prestatagli per ricavarne un ritratto, definisce il M. «de Allegoria della nascita di don Ferdinando di Spagna (Madrid Maffei, Napoli 2004, pp. 44, 156, 219; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] pubblicò per i tipi fiorentini di Lorenzo Torrentino una nuova edizione delle illustri: per il cardinale Giovanni de’ Medici nel 1562, del granduca Cosimo ’epistolario di P. V. Lettere a don Vincenzio Borghini, 1546-1565, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] conclusione della sua attività artistica vari componenti della famiglia de' Medici: il granduca Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, donLorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] . Bastiano divenne pittore come il fratello Lorenzo, ma dopo il 1577 se ne Disegno dirette da don Vincenzio Borghini con ; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] dell’agente e parrucchiere francese Lorenzo Borucher. Zumbo donò alcune nota 73). Come confermato da una missiva di Giuseppe de’ Medici di Ottaviano, tra la fine del 1690 e l maestro siciliano Il morbo gallico per donarlo a Filippo Corsini: una cera ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] un ruolo muto (il servitore Lorenzo) in Tartuffe di Molière nel zu Genua, nel personaggio di Fiesko, e Don Carlos, nel Marquis von Posa, interpretati film parlato interamente in tedesco. Lorenzino de’ Medici, girato durante la tournée italiana da ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] profonda conoscenza degli argomenti spiegabile soltanto con una ricca esperienza della pratica medico-legale e delle concrete situazioni ad essa legate.
Dedicata a donLorenzo Suárez de Figueroa duca di Feria, viceré e capitano generale del Regno di ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...