ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. relativo agli anni 1539-62 si trova unito a quello di Cosimo I de' Medici ., 249 ss.; G. Coniglio, Note sulla società napoletana ai tempi di don Pietro di Toledo, in Studi in onore di R. Filangieri, II, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Ozzola, La basilica di S. Lorenzo e un registro d'entrata e di uscita di Cosimo de' Medici (1441), in La Rassegna nazionale , Milano 1908, pp. 608-626; K. Frey, Aus don Statuten, Rechnungbiichern und Protokollen edr Arte dei Mercatanti eletta Arte di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, avendo Girolamo, architetto dei lavori; il «cavaliere don Carlo Rainaldi» curò successive trasformazioni Habel, C. Rainaldi’s Façade project for S. Lorenzo in Lucina, in Journal of the Society of architectural ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] la mancata immatricolazione di G. all'arte dei medici e speziali. Ulteriore conferma di questa ipotesi Maria degli Angeli and fourteenth century manuscript illumination: don Silvestro de' Gherarducci, donLorenzo Monaco and G. del B., in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] trasformò (1638-42) il casone di don Luigi di Toledo, posto in zona semiperiferica teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’ anche per il proprio oratorio in S. Lorenzo. A Silvani è attribuita (Botteri, 1986) ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] de facto di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo . era al servizio di Cosimo I de' Medici, apparentemente sin dal 1538, con funzioni n. Sul B. e il Manelfi, vedi C. Ginzburg, I costituti di don P. Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 49, 69 s. Sulla Bibbia ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] antiche e da sculture di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, il protetto del cardinale Francesco Maria de’ Medici; messa in opera nella nicchia . 103 s.). Nel 1728 firmò il Fauno che intendeva donare «ad un suo caro amico» (Pascoli, 1730-36, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] il 27 dicembre 1731 dell’Altezza Reale del Serenissimo Infante Don Carlo Duca di Parma, Piacenza, Castro e Gran Principe di of the last Medici. The projects of the Electress Palatine Anna Maria Luisa de’ Medici in the Basilica of S. Lorenzo, PhD diss ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] fu assunto in servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore della Germania Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di V (1917), pp. 88 ss.; Fourier Bonard, Un hôte de Palais Farnese: don G. C., Paris 1929; A. Bacotich, G. G. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] l’Incoronazione granducale di Cosimo I de’ Medici e l’Ambasceria di Bonifacio VIII ancora, dopo il 1614. Connesse in gran parte a don Grisostomo Ticci, abate di S. Giusto a Volterra e di allestito nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Per questo, ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...