• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [166]
Storia [69]
Arti visive [58]
Religioni [34]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Temi generali [12]
Musica [8]

LASTRICATI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRICATI, Zanobi Maurizia Cicconi Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Lorenzo Ridolfi e Donato Giannotti (segretario del cardinale Niccolò Ridolfi, fratello di Lorenzo), pp. 664-670; P.W. Richelson, Studies in the personal imagery of Cosimo I de' Medici, duke of Florence (1973), New York 1978, pp. 113 s.; M. Spallanzani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] toscano, da Antonio Magliabechi a Lorenzo Panciatichi, da Carlo Roberto Dati dedicata ai solenni funerali di Francesco de’ Medici (Esequie del serenissimo principe Francesco Rosselli: si tratta della Vita di don Vaiano Vaiani, figura furfantesca di ... Leggi Tutto

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] ) - che, una volta donata a Eleonora de Toledo insieme con un Dio epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il pagamento finale, datato 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Lorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di cui egli si dichiara nelle solennissime nozze delli serenissimi sposi don Ferdinando Medici e donna Cristina di Lorena, di Pavoni, Giovanni Pietro e Lorenzo, insieme con il fratello Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Girolamo Giampiero Brunelli – Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli. La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] il minorenne granduca, Francesco II de’ Medici. Francesco Maria II non si cardinali Antonio Barberini seniore e Lorenzo Magalotti, a monsignor Laudivio Zacchia due reggimenti posti sotto il comando di don Ferdinando Orsini e di Antonio Barberini, il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO BARBERINI – CLAUDIA DE’ MEDICI – CASTEL SANT’ANGELO

MANNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ludovico (Angelo da Messina) Simonetta Adorni Braccesi Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori. Divenuto domenicano con [...] di Firenze Cosimo I de' Medici, si dedicava nel 1546 e Bibl.: C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 80; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] regina Maria Luisa d’Austria nel secondo, Caterina de’ Medici nel terzo. Come attrice cinematografica dovette in di F. Calzavara; 1952: Totò e le donne di Steno e M. Monicelli; Don Lorenzo di C.L. Bragaglia; 1953: Papà, ti ricordo di M. Volpe; Cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti

SEGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Giulio Sauro Rodolfi SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] suo segretario Giovanni Battista Sanga, il cardinal Ippolito de’ Medici e Alfonso d’Avalos marchese del Vasto ‒ tanto ’anziano don Gaspare (che morì poi il 16 giugno 1635) e accettare la rendita del beneficio parrocchiale di S. Lorenzo, rinunciatagli ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – ANTON FRANCESCO DONI – IPPOLITO DE’ MEDICI – GIROLAMO TIRABOSCHI

PERETTI DAMASCENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Francesco Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] nelle mani di Francesco, incontrando l’opposizione dei Medici e del cardinale Pier Donato Cesi, «stretto di parentela, quanto alieno Medicarum Decas (1652) del filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana. Morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena) Massimo Ceresa Nacque a Cesena nel 1463. Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] . 1537 riporta l’assassinio di Alessandro de’ Medici. Nel marzo 1538 il M. settantacinquenne assistere i cardinali legati Lorenzo Campeggi, Giacomo Simonetta delle famiglie illustri di Cesena, raccolte da don Carl’Antonio Andreini cesenate, II, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali