APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] dell'A. al Medici, preoccupati dell'importanza che costui andava assumendo nel quadro della politica italiana. Carlo V tuttavia inviò donGiovanni de Luna a Piombino per trattarvi con l'A. la cessione del feudo, in cambio, secondo il vecchio progetto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] liberato alcuni suoi sostenitori. Rifugiatosi nella propria casa non osò uscirne sino a che, riconquistata la città dall'esercito di donGiovanni d'Austria e del viceré conte d'Oñate nell'aprile del 1648, fu pubblicato dagli Spagnoli un indulto che ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] Terranova, si mostrava propenso a riesaminare la condanna del B. ed inviava tutte le informazioni sulla vicenda a donGiovanni d'Austria, perché questi decidesse sul da farsi. Il principe giudicò che i servigi dell'avventuriero veneziano in Levante ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] intorno al decreto del concilio di Trento dato a monsignor ill.mo Caraffa a requesta de sua Santità.Nel 1575 il C., che da donGiovanni d'Austria era stato segnalato il 3 novembre di quell'anno per il suo valore e le sue doti al sovrano ed era stato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] la resa dei ribelli. Il C., invitato dalla cittadinanza di Chieti ad allontanarsi, tentò dapprima un accordo con donGiovanni d'Austria, al quale chiese di essere eletto preside di quella provincia. Di fronte all'insistenza dei cittadini affinché ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] di 3000 scudi e all'esilio dallo Stato pontificio per aggressione e tentato omicidio.
Secondo P.L. Bruzzone, il G., legatosi a donGiovanni d'Austria, nel 1577 si recò a Napoli, dove rimase probabilmente fino al 1594, anno in cui morì.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] s'imbarca sempre meno frequentemente e se chiede al granduca licenza di rimanere a terra. Nel 1598 accompagna in Spagna donGiovanni de' Medici. All'anno 1599 risale rimpresa più ambiziosa della politica di Ferdinando I di espansione sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] sbarco nemico avvenne a Vietri, ma i Francesi furono ributtati in mare, dopo tre giorni ed il C. ricevette i ringraziamenti di donGiovanni d'Austria e di Filippo IV. Subito dopo il C. si adoperò per riportare lo ordine nella città e nel territorio ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] parte alla fortunata spedizione, comandata dal viceré di Sicilia don Garcia di Toledo, in soccorso di Malta attaccata dalla flotta distinguendosi in diverse imprese militari. Agli ordini di donGiovanni d'Austria, nel 1570, combatté contro i moriscos ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] S. Moisè da una compagnia di marionette; L'Hempio punito (Roma, palazzo Colonna, 1669), uno dei primi travestimenti della leggenda di DonGiovanni; la Damira placata,pure eseguita a Venezia al teatro S. Moisè nel 1680, con musica di M. A. Ziani; l ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...