BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] della santa con gli agostiniani di S. Martino in Chinzica (Giovanni, Marco, Vitale, ecc.), narra molti prodigi a favore di o auricolare (22-24). Secondo A, 46 e B2, 21, don Paolo già si preoccupava di raccogliere per scritto le opere e i miracoli ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] ; la testimonianza del Manelfi ora in C. Ginzburg, I Costituti di Don P. Manelfi, Firenze 1970, p. 54; la lettera del Merula a il nome Buzio, fu dettato alla Confraternita di S. Giovanni Decollato e fupubblicato da D. Orano, Liberi pensatori bruciati ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da GiovanniDonato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] nobiltà piemontese, ma originaria della Lombardia, era di condizione agiata (per la genealogia corretta, v. Marino). Il padre, GiovanniDonato (m. 1669), aveva sposato Maria Tana di Chieri. di famiglia senatoria e imparentata per parte di madre con s ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] cura di G. Facibeni, Firenze 1934; G. Facibeni, S. Giovanni Bosco, in Santi italiani, a cura di I. De Blasi, I, pp. 471-482; S. Nistri, Vita di don G. F., Firenze 1979; Id., La spiritualità di don G. F., Firenze 1987; Diz. stor. del movimento ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] si era tenuto nel 1609 per iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui disposizioni rimasero in vigore per 'orrido, ed esegrabile assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re di Portogallo…, Ortignano 1760, pp. XXXVII, ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] sulla teologia dogmatica e morale. Fu ordinato sacerdote il 10 dic. 1862 e per cinque anni fu coadiutore dell'arciprete don F. Stefani a Momeliano di Gazzola, nella diocesi di Piacenza. Nel gennaio del 1871 passò al seminario vescovile di Verona ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] alla quale si dedicò con slancio, avendo come vicario generale mons. A. Feruglio fino al novembre del 1887 e in seguito don F. Isola, insegnante di diritto canonico in seminario.
Il B. si dette in particolare a rianimare le associazioni religiose, a ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] rilievo: si sa, ad esempio, che delega un certo don Silvio Bennati a rappresentarlo come padrino, nella natia Pollesio, determinati episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] citando D. Rops (La misère et nous, Paris 1935), A. Fanfani (Colloqui sui poveri, Milano 1942) e gli articoli di don P. Mazzolari, e prospettò la necessità di formare gruppi-guida cattolici che agissero per il raggiungimento di un più giusto assetto ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] finanziario di un banchiere di Carrù, F.A. Gonella, poté trasferirsi a Torino dove riprese gli studi sotto la guida di don P. Giacoma, parroco di Borgaro Torinese. Due anni dopo entrava nell'Ordine dei domenicani e, compiuto il noviziato, il 25 nov ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...