LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] e una forma reumatoide che sembrava comprometterne la carriera.
Tra le sue migliori interpretazioni si ricorda quella di Leporello nel DonGiovanni di W.A. Mozart, di cui la critica lodava la perfezione sia vocale sia interpretativa, e che lo portò a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] durante il lavoro, riunione eucaristica mensile. Nel 1916 Bianca conobbe don Giacomo Bonini della Congregazione bresciana della Sacra famiglia di Nazareth fondata da donGiovanni Piamarta; direttore della colonia agricola a Remedello di Sopra, dove ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] , il Messia di Händel, le Beatitudini di César Franck ecc.
Herbert von Karajan lo volle alla Scala come protagonistanel DonGiovanni del 1951, ripreso nel 1953 (il successo gli valse l’invito ai festival di Glyndebourne e di Edimburgo), Conte ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] allontanati da Siena la guardia spagnola e lo stesso rappresentante imperiale donGiovanni de Luna.
Il F. rimase a Genova - con qualche dovevano costituirla.
Nel gennaio del 1548, al seguito di don D. Hurtado de Mendoza, legato imperiale a Roma e ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] Marcello in Siracusa, opera su libretto di M. Noris e musica di G. A. Boretti e P. A. Ziani, con un prologo di donGiovanni Cicinello, duca di Grottaglie e principe di Cursi, che fu uno dei suoi molti amanti.
L'opera, così come era costume dei tempo ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] (1973; Una donna come me), seguito ideale di Et Dieu créa la femme, diretto da Vadim. Nel ruolo di un DonGiovanni al femminile, la B. dimostrò di poter ancora catturare l'attenzione del pubblico maschile; ma nonostante le scene di nudo abbastanza ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, ad ind.;P. Zama, DonGiovanni Verità prete garibaldino, Faenza 1967, ad ind.; Id., I faentini nell’ideologia e nell’azione mazziniana (1840-1870), Faenza ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] elementari del paese, entrò nel seminario cesenate, frequentato allora anche da studenti secolari. Qui incontrò donGiovanni Ravaglia, insegnante culturalmente moderno e socialmente impegnato nella linea della Rerum novarum, nonché rinnovatore del ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La teoria psicologica creata da Freud
La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] esempio, quando si interpretano il carattere e le azioni di personaggi storici (da Napoleone ad Hitler) o immaginari (da donGiovanni ad Amleto).
Fin dai primi tempi della psicoanalisi ci sono stati allievi di Freud che sono entrati in contrasto con ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] . fu anche autore di tre romanzi di successo: S. Maria della Spina (1911), La vita al vento (1934), L'avventura dei tre donGiovanni (1944).
Il primo, pubblicato nel 1911, risale al 1904, quando l'autore aveva 19 anni. Scritto nello stile di Guido da ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...