MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] rese vacanti. Le sue proposte furono accolte dal pontefice, cosicché tramite la missione Tonello e la mediazione di donGiovanni Bosco si avviarono nuove trattative che portarono alla nomina o traslazione di 37 vescovi.
Consacrato vescovo il 31 dic ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] in difesa della libertà e dell'indipendenza del papa, come segretario del Comitato diocesano, presieduto da donGiovanni Dal Negro, le striminzite iniziative cattoliche friulane, collaborando attivamente al quotidiano cattolico di Udine, Il Cittadino ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] dei "principi" realizzati tra gli anni Quaranta e Cinquanta, tutti custoditi presso il collegio: il Rettore donGiovanni Lentini (1842) unisce fiamminghe suggestioni colloquiali al neoclassicismo alla Vincenzi; il Nobile Giuseppe Rovighi (1847) è ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] politici, istituita nel 1640 e trasformata poi in Giunta di Stato e degli inconfidenti; nel 1647 fu inviato da donGiovanni d’Austria a governare Capua, città di importanza strategica, ubicata lungo l’itinerario che conduceva da Napoli nello Stato ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] degli straordinari; nel 1569 fu sindicatore minore; nel 1571 fu nominato tra gli ambasciatori inviati a Savona per accogliere donGiovanni d'Austria, ma venne scusato; l'anno seguente, fece parte dell'ufficio di Terraferma al posto di Cristoforo De ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] nei suoi più celebrati ruoli comici, fra cui Geronimo nel Matrimonio segreto e, per la sua prima volta, Leporello nel DonGiovanni di Mozart.
Scrisse Castil-Blaze in occasione del debutto parigino del L. come Geronimo: "sa voix magnifique met au jour ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] a che vi fosse rimasto l'Oñate. Intanto egli fu accolto onorevolmente a corte e lo si destinò, addirittura al seguito di donGiovanni d'Austria: prova che l'affetto del re per il figlio non fu estraneo al provvedimento di clemenza deciso verso il ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] , II, Leipzig 1924, pp. 105, 367, 638; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1945, pp. 331, 358 s., 402, 413, 416; C. Bitter, DonGiovanni in Wien 1788, in Mozart-Jahrbuch, 1959, pp. 146 ss.; Mozart-Handbuch, a C. di O. Schneider e A. Algatzy, Wien 1962, pp ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] Italien con l'Otello di Rossini; nello stesso anno cantò poi in Ernani e Luisa Miller di Verdi, Semiramide di Rossini, DonGiovanni di Mozart, Linda di Donizetti; per l'ultima recita della stagione, nel maggio 1853, la C. presentò (per la prima volta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] ' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista Granara materassaio della città di Genova, allo scopo di sposare donGiovanni. Il G. avrebbe dovuto chiedere al pontefice come il granduca si dovesse governare in un caso estremamente delicato per ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...