REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] chiesa di S. Francesco a Susa e al nuovo progetto per il grande complesso di S. Giovanni Evangelista, voluto a partire dal 1872 da donGiovanni Bosco a Torino e ancora risolto in forme neoromaniche con raffinate citazioni del modello à clocher-porche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] di letterati, musicisti e personaggi eminenti, Giovan Vincenzo Pinelli, Leonardo Salviati, Baccio Valori, Francesco Patrizi da Cherso, donGiovanni de’ Medici, Strozzi strinse legami con i principali poeti del suo tempo, Tasso, Giovan Battista Marino ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] magico; nel 1812 tenne il ruolo eponimo nelle Nozze di Figaro, accanto ad Angelica Catalani; nel 1817 fu Leporello in DonGiovanni. Nel 1818 tornò a vestire i panni di Figaro, stavolta nella prima londinese del Barbiere di Siviglia di Rossini (col ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] di prove non certo esaltanti date da alcuni Medici della generazione precedente, erano ancora legati soprattutto alla figura di donGiovanni de’ Medici, figlio di Cosimo I.
Il M. e Mattias partirono il 3 luglio 1632 «con onorevole accompagnatura di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] rese vacanti. Le sue proposte furono accolte dal pontefice, cosicché tramite la missione Tonello e la mediazione di donGiovanni Bosco si avviarono nuove trattative che portarono alla nomina o traslazione di 37 vescovi.
Consacrato vescovo il 31 dic ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] cattolico per le celebrazioni del VI centenario della morte di Dante Alighieri, incoraggiando l’opera indefessa del suo promotore donGiovanni Mesini; il comitato fu in seguito elogiato e sostenuto da Benedetto XV, che nel 1921 dedicò al sommo poeta ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] . Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586–1656). Un neerlandese alla corte di Roma, Gravenhage 1967, ad ind.; D. Landolfi, DonGiovanni de’ Medici «principe intendentissimo di varie scienze», in Studi secenteschi, XXIX (1988), p. 128; L. Fiorani, Astrologi ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] e «direttore dei cori» (o «direttore della musica») nel Comunale di Bologna; ma già nel 1818 aveva concertato il DonGiovanni di Wolfgang Amadeus Mozart nel teatro del Corso, lodato dal Corriere delle dame del 31 gennaio. Nel 1825 fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] , p. 118) e di avere tenuto un corso ispirato alle sue tesi.
In ambienti cattolici, nel 1895, un altro sacerdote, donGiovanni Bonsignori, formò a Brescia un gruppo di seguaci solariani che applicando il suo metodo gestirono il podere di Remedello di ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] in difesa della libertà e dell'indipendenza del papa, come segretario del Comitato diocesano, presieduto da donGiovanni Dal Negro, le striminzite iniziative cattoliche friulane, collaborando attivamente al quotidiano cattolico di Udine, Il Cittadino ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...