SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] 52 s.), mentre il 7 ottobre 1571 partecipò con il grado di capitano generale dell’artiglieria dell’armata navale di donGiovanni d’Austria alla battaglia di Lepanto e l’11 ottobre 1573 alla conquista di Tunisi e alla liberazione dei soldati italiani ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] dell'esercito dei Paesi Bassi, ottenendo il comando di una delle prime compagnie organizzate con i moderni criteri. DonGiovanni d'Austria seppe apprezzare le qualità del giovane ufficiale, giungendo ad affidargli il govematorato di Nivelle; ma chi ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] anche nei mesi seguenti, sebbene ora i popolari avessero smesso di fare distinzioni a suo beneficio nella loro furia antinobiliare: donGiovanni d'Austria scriveva a Filippo IV, il 7 apr. 1648, che anche il B. aveva "perdido su azienda durante los ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Pinza divenne poi interprete di riferimento. Nel 1934 Bruno Walter, con il quale lavorò anche al Met, lo volle per il DonGiovanni eseguito per la prima volta in italiano al Festival di Salisburgo, dove Pinza lo ripropose nel 1935, nel 1937, nel 1938 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] in Maremma (Ibid., 128, cc. 40r, 43v).
Nel febbraio del 1546 fu mandato di nuovo a Roma presso l'oratore cesareo donGiovanni de Vega. Il suo compito non era dei più facili: doveva, infatti, convincere l'ambasciatore e, attraverso di lui, Carlo V ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] si procurò con le orazioni funebri e il trattatello De bello Melitensi del 1565 (Perusiae 1567, dedicato a donGiovanni d’Austria). Nella seconda metà degli anni Sessanta guadagnò la protezione del cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, il potente ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] ’intransigenza morale propria dell’associazione.
Nei primi anni Quaranta individuò nella Compagnia di San Paolo – fondata da donGiovanni Rossi, già collaboratore dell’arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari – l’istituzione in cui poteva esprimere ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] di Londra), cantando al fianco di stelle come Giuditta Pasta, Giovanni Battista Rubini e Luigi Lablache (oltre alla Malibran) nel Matrimonio segreto, DonGiovanni, Anna Bolena (Giovanna), La sonnambula. Tornò in Italia nel 1833, in compagnia del ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] opere di repertorio, diresse: Wally di A. Catalani (con M. Caniglia), La giara di A. Casella, Fedora di U. Giordano, DonGiovanni di R. Strauss, Francesca da Rimini di R. Zandonai, Il piccolo Marat di P. Mascagni, con cui inaugurò la stagione nel ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] sonetto dedicato a G. B. Manso a p. 267 delle sue Poesie nomiche, Venezia 1635; senza data è Il gran guerriero... DonGiovanni di Mendozza, Milano, P. Malatesta.
Fonti e Bibl.: G. Borsieri, Il Supplimento della Nobiltà di Milano, Milano 1619, pp. 37 ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...