• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2423 risultati
Tutti i risultati [2423]
Biografie [1538]
Storia [405]
Religioni [297]
Arti visive [281]
Musica [215]
Letteratura [202]
Teatro [70]
Diritto [52]
Diritto civile [34]
Economia [28]

ZAMBONI, Maria Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Maria Angela. Aldo Salvagno – Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Torino nei Maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner (Eva, tenore Francesco Merli, baritono Enrico Molinari) e nel Don Giovanni di Wolfgang Amadé Mozart (Donna Elvira). Fu Margherita sia nel Faust al Municipale di Piacenza nel 1921, sia nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ILDEBRANDO PIZZETTI – PESCHIERA DEL GARDA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ROSETTA PAMPANINI

FARINELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo) Lucia Strappini Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi. Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] (Hannover 1898, tr. it., non del F., Del pessimismo di Leopardi e di Lenaus, Firenze 1908); e in italiano: Don Giovanni (Torino 1896; 2 ediz., Milano 1946); Dante e Goethe (Firenze 1900); La malinconia del Petrarca (Roma 1902); Vittorio Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO, Giuseppe Pietro Stella Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] en la Argentina, Buenos Aires 1981-83, 2 voll., ad Indices; G.B. Lemoyne-A. Amadei-E. Ceria, Memorie biografiche di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese-Torino 1898-1939, 19 voll., ad Indices; Boll. salesiano, XL (1916), pp. 295, 328 ss., 367 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANORI, Giovanni Gian Luca Fruci – Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti. Nel [...] Regno di Sardegna con l’aiuto del commerciante-patriota Luigi Bellenghi, dopo una tappa rituale a Modigliana presso don Giovanni Verità. All’inizio, Pianori non disdegnò di sfidare il governo pontificio rientrando a Faenza clandestinamente per brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – LEGAZIONI PONTIFICIE

NAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAGNI, Francesco Francesca Franco – Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga. Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] con il Busto diAntonio Locatelli realizzato da Antonio Berti. Nel 1938 eseguì, su incarico di don Giovanni Minozzi, fondatore insieme a padre Giovanni Semeria dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia (primo istituto per gli orfani di guerra ... Leggi Tutto

CARAFA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Mario Carla Russo Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] tale che si cominciò a temere addirittura per le sorti della lega cattolica. Intervenne, tuttavia, tra i due contendenti don Giovanni d'Austria che convinse il C. a revocare le scomuniche, se Roma glielo avesse consentito. Qualche giorno dopo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – OPINIONE PUBBLICA – VISITA PASTORALE

MORA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Giovanni Giacomo Ermanno Paccagnini MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] del complotto prese corpo nella figura d’un nobile spagnolo, identificato nel ventottenne don Giovanni Gaetano de Padilla, figlio del Castellano di Milano don Francesco de Padilla, terza autorità spagnola dello Stato, contro il quale – sentito prima ... Leggi Tutto

BONRIZZO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIZZO, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] di raccolta e di trasmissione di notizie. Nell'aprile del 1573 toccò al B. l'ingrato incarico di comunicare a don Giovanni d'Austria e al viceré, cardinale di Granvelle, l'avvenuta stipulazione della pace separata tra Venezia e i Turchi, lasciandoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALA, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Flaminio Leonardo Spinelli (detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane. Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] e XVIII sec., Firenze 1982 (4ª ed., ibid. 2007), pp. 325-330; S. Ferrone, La compagnia dei comici «Confidenti» al servizio di don Giovanni dei Medici (1613-1621), in Quaderni di Teatro, VII (1984), 26, pp. 135-156; Commedie dell’Arte, a cura di S ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

LATTUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTUADA, Felice Johannes Streicher Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] 8, pp. 235 s.; A. Toni, "Le preziose ridicole" di L. e Rossato, in La Propaganda musicale, 15 febbr. 1929, p. 4; A. Procida, "Don Giovanni" di F. L. e A. Rossato, al S. Carlo di Napoli, in Musica d'oggi, XI (1929), 6, pp. 270 s.; A. Toni, Strappate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIANANDREA GAVAZZENI – SALVATORE BACCALONI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 243
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali