MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] tutte le battaglie, o per lo meno non tutte le armi di don Margotti piacevano» (Lucatello, 1961, p. 312).
Proprio sull’astensionismo da Pio IX. Ne furono influenzati anche i rapporti con donGiovanni Bosco, con il quale da tempo Moreno aveva stretto ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] ’intervento di Sauli in un’altra occasione, il ricovero nel monastero di S. Patrizia della giovanissima amante di donGiovanni d’Austria, Diana Falangola, rimasta incinta. Infatti, fu proprio grazie alla mediazione del nunzio presso il viceré di ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] in un luogo non precisato.
Opere. Manfredonia, Archivio storico, arm. 1, palchetto 1, b. I, c. 20: Supplica indirizzata a donGiovanni d’Austria dal sindaco di Manfredonia, Gabriele Tontoli, per l’esenzione dal pagamento di gabelle e pesi fiscali in ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] scena accanto a commedie di M. Achard, di J. Audiberti, di G. Greene, anche opere nuove italiane, come il DonGiovanni involontario di V. Brancati e Amleto di R. Bacchelli.
Per difendere questa caparbia volontà di sacrificare ogni effetto alla resa ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] di Paul Grua (1780), Alberto III di Baviera di Vogler (1781), Otto von Wittelsbach (1781) di Joseph Marius von Babo, DonGiovanni (1791) e Flauto magico (1793) di Mozart, Ginevra di Simon Mayr (1805), Jakob und seine Söhne in Ägypten di Étienne ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] . A Lepanto con la sua galea combatté contro il pascià Pertaù, generale della flotta turca, difese la galea reale di DonGiovanni d’Austria, fu ferito e si guadagnò la nomina da parte di Filippo II di ‘Generale dell’Infanteria Italiana nell’armata ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] ) egli aveva già interpretato nella riscoperta moderna dell’opera, all’Eliseo di Roma nel 1950.
Nel 1924 si segnalò come DonGiovanni al festival mozartiano di Parigi (all’Opéra aveva debuttato nel 1917, Amonasro in Aida). Nella primavera del 1929 fu ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] ’opera di Donizetti, Il diluvio universale, nella particina di Cam. Nel marzo 1834 cantò Zampa di Ferdinand Hérold, poi DonGiovanni (Don Ottavio), L’elisir d’amore (Nemorino), nel maggio 1835 Torquato Tasso, nel gennaio 1839 (con la moglie, Adelina ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] girò due film, Let's Live Tonight e Paris in Spring, destinati ad imporre l'immagine del C. come maturo e raffinato donGiovanni. Nel 1936, a Londra realizzò The Street Singer e The Three Maxime per la direzione di Herbert Wilcox; nel 1938, dopo un ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] , 1558); pubblicò un volume di Rime e prose (Bologna, A. Benacci, 1567), un poemetto in ottave dedicato a DonGiovanni d’Austria trionfante a Lepanto (Bologna, A. Benacci, 1572) e una favola mitologico-pastorale, Il Mida, rappresentata nel Carnevale ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...