DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] Poi toccò a Gaspero Angiolini, appoggiato dal D. e da lui messo in contatto con Gluck, dame realizzazione completa nel DonGiovanni, andato in scena il 17 ott. 1761. Il sodalizio Gluck - D., fondamentale per la maturazione artistica dei musicista, si ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] in quel periodo. Per citare solo i più noti scrisse per F. Marchetti (Ruy Blas, cit.; Gustavo Wasa, Milano 1874; DonGiovanni d'Austria, ibid. 1880), A. C. Gomes (IlGuarany, cit.; Maria Tudor, Milano 1879, revisione di un libretto di M. Praga ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] Torresini prima del 1726, venne abbandonato, e i Giovanelli, su consiglio del pievano di S. Simeon Piccolo, donGiovanni Battista Molin, chiesero nuovi disegni a Scalfarotto, cui probabilmente fu affidato il lavoro (Montecuccoli degli Erri, 1993 ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] -1437, 1442-1448; E.J. Dent, Il teatro di Mozart, Milano 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, DonGiovanni and the dramma giocoso, in The Musical Times, CXX (1979), pp. 995, 997; S. Sadie, Some operas of 1787, ibid., CXXII (1981 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] Maitre e di A. Arnauld), perché non provvisto del proprio placet. Il 27 novembre il D. si recò a protestare con donGiovanni d'Austria ma il 30 il Consiglio privato prescrisse a tutti i Consigli provinciali di seguire l'esempio di quello del Brabante ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] a frequentare l’ambiente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), guidata da Igino Righetti con assistente generale donGiovanni Battista Montini (futuro Paolo VI). Prese parte attiva al Circolo romano, dove organizzò i gruppi di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, III, pp. 372-374; Id., Il dissoluto punito, ossia Il donGiovanni, in Id., Neue Ausgabe sämtlicher Werke, s. 2, Bühnenwerke, Werkgruppe 5, XVII, Kassel-Basel-Paris 1968, pp. X-XII, 497-508; O ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] partecipò, insieme con il Boccapianola, alla riconquista di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di donGiovanni d'Austria e partì per il campo di S. Maria di Capua (ove faceva capo la concentrazione dei baroni sotto ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] a Milano proprio dalla critica più esigente.
Il 19 dicembre iniziò la sua seconda stagione alla Scala come Zerlina in un DonGiovanni di W. A. Mozart di importanza storica, con una compagnia di canto formata da G. Arangi Lombardi, G. Cigna, T. Schipa ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] di servizio: da Vienna avevano infatti spedito a casa varie somme di denaro, che il loro fratello maggiore, donGiovanni Angelo, tesoriere nella cattedrale gallipolitana, investì in proprietà terriere. Nel 1663 i due musicisti si stabilirono di nuovo ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...