FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Ind.; P. De Nolhac - A. Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; C. Manfroni, DonGiovanni di Austria e G. F., in Riv. marittima, nov. 1903, pp. 4 ss.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , il genero Germano Ravaschiero.
Nel 1575 il D. era a Napoli, al seguito di donGiovanni, quando a Genova esplose il conflitto nobiliare e a donGiovanni indirizzò nell'estate due pareri, in cui sottolineava l'esigenza per la Spagna di appoggiare ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] dell’artista dopo la morte (Brooks, 2002), rimasta allo stato di abbozzo e conclusa dal figlio Tiberio, così come la Deposizione per donGiovanni de’ Medici, ora nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa, e l’Ultima cena per la cappella Serragli in S ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] la rivendicazione dell’autonomia del Regno. Quando, nel 1572, la Sommaria respinse la richiesta, avanzata ai baroni regnicoli da donGiovanni d’Austria, di finanziare le triremi della flotta spagnola, il M. spiegò che l’unità dinastica non comportava ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] casa Zanardelli, che venne a contatto anche con figure critiche nei confronti della monarchia amministrativa asburgica, come donGiovanni Sauro, insegnante di letteratura italiana e futuro piononista. Sviluppò altresì in quegli anni un distacco dalle ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] di 10 anni concesso il 16 luglio 1572). Il volume, in formato in quarto, con dedica di Galignani a donGiovanni d’Austria, presenta le magnifiche tavole calcografiche di Porro (una seconda edizione, cospicuamente accresciuta di testo e tavole, uscì ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] sua irrequietezza anche fisica, di perseguire una autonoma e sincera realizzazione nelle scelte affettive.
Dopo il "colpo di Stato" di donGiovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré di Aragona e si trasferì in Spagna. Il 5 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] in merito allo stesso Filippo II (Due discorsi dell'Ill.mo A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo DonGiovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in Fiorenza 1571), alcune delle quali erano già state scritte precedentemente ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di Donizetti, partecipando successivamente ai divertissements de La juive di J.-F. Halévy, e in un passo a due inserito nel DonGiovanni di W.A. Mozart. Fin dalla prima esibizione parigina era stata ammirata da Th. Gautier, che trovò in lei l'ideale ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] e nei teatri della città.
La formazione musicale di Morlacchi iniziò con il padre e proseguì col prozio materno, donGiovanni Mazzetti, organista della cattedrale, e col napoletano Luigi Caruso, maestro di cappella del duomo dal 1788 nonché direttore ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...