PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] scuole secondarie inferiori (Milano 1913); Il campo di grano [novelle] (Milano 1916); Le trasfigurazioni [novelle] (Milano 1917); DonGiovanni in provincia. Teatrino ironico (Milano 1920); Le più belle pagine di Annibal Caro, scelte da F. Pastonchi ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] il 1830 e il 1839 prestò servizio anche a S. Stefano in Bosco a Dovadola (già parrocchia dello zio don Sebastiano).
Intanto donGiovanni aveva cominciato, sulle orme paterne, l’attività politica. Le notizie di una sua adesione alla massoneria o alla ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] successe, nell'ottobre 1897, come professore nel ginnasio del seminario Vaticano, dove ebbe alunno, tra gli altri, donGiovanni Minozzi. Il 25 giugno 1901 entrò, dopo concorso, come "registratore" nella Penitenzieria apostolica, ma dieci mesi dopo ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] ’Elisir d’amore. Fu al Nuovo di Torino nel 1949 e nel 1951, cantò al Carlo Felice di Genova nel 1952 e nel 1953 (DonGiovanni di Mozart, Manon di Massenet e Il flauto magico); fu al Massimo di Palermo, tra l’altro nell’Amleto di Ambroise Thomas (1949 ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] pp. 105 s.; A. Cangiano, Frate G. P. nel Duomo di Benevento, Benevento 1925; C. Corradori, DonGiovanni Verità, fra G. P., don Federigo Riccioli. Profili biografici, Firenze 1929; C. Castiglioni, Fra P., Garibaldi e la democrazia lombarda (documenti ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Milanese, nell’ottobre seguente lo presentò all’oratorio di Valdocco (Torino), fondato e retto da donGiovanni Bosco, dal cui sistema educativo Luigi rimase affascinato, come pure da quello caritativo di Giuseppe Benedetto Cottolengo. Compiuti ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] di adulti, istituendo numerose scuole e avviando molti giovani "nelle scienze e nelle arti" presso l'oratorio torinese di donGiovanni Bosco (Appunti sulla storia della casa di Provvidenza, c. 1). I frequenti contatti con il fondatore dei salesiani e ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] .
Trova interni legami con la narrativa anchel'opera teatrale del B., formata dai drammi: Ottaviano, personaggio difficile, DonGiovanni: un gioco di società, Maria Stuarda (i primi dueraccolti nel Teatro domestico, Milano 1970). Sitratta di un ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] RAI di Torino e di Roma, Macbeth nel 1964 diretto da Thomas Schippers) e mozartiane (Figaro nelle Nozze e Leporello nel DonGiovanni diretti da Carlo Maria Giulini nel 1959 e 1960, nonché Guglielmo in Così fan tutte diretto da Karl Böhm nel 1962 per ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] ed. Ricordi); I cavalieri e la bella (3 atti, libretto di G. Adami e T. Monicelli; 1910, incompiuta); L'ombra di DonGiovanni (3 atti, libretto di E. Moschino; composta nel 1913 e rappresentata alla Scala di Milano il 2 aprile 1914; ed. Ricordi); La ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...