GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] essere l'ultimo testo teatrale del G., anche se E.A. Cicogna gli attribuì un'azione teatrale intitolata Il montanaro donGiovanni Pasquale, rimasta manoscritta nella Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia (Codd.Cicogna, 705/VI).
All'arrivo dei ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] edizioni e con l’originale latino. Presso lo stesso editore, nel medesimo anno, uscirono anche le Lettere del beato donGiovanni dalle Celle, per il quale lavoro, nato dall’esigenza di emendare il testo impresso dagli Accademici della Crusca nel ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] vous salue Marie (1984) di Jean-Luc Godard, Toscan du Plantier ha creato la serie dei Films-opéra, che, aperta dal DonGiovanni (1979) di Joseph Losey, si è arricchita con La traviata (1983) di Franco Zeffirelli e la Carmen (1984) di Francesco Rosi ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] in quel periodo fu l’essere scelta da Guglielmo Morandi per il ruolo della fascinosa Ninetta nella miniserie televisiva DonGiovanni in Sicilia (1977) dall’opera di Vitaliano Brancati, in cui fu partner di Domenico Modugno. Fu la sua sola ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] più volte assentato da Finale, e si sia recato spesso a Venezia per lavorare come violoncellista.
Nel 1730 succedette a donGiovanni Battista Zarani come maestro di cappella nel duomo di Carpi. L’incarico non gli impedì negli anni successivi di far ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] sua bottega un piccolo oratorio, sul modello salesiano, per i ragazzi del quartiere che fu visitato anche da donGiovanni Bosco.
Nel 1908 lo J. entrò nell'Azione cattolica napoletana; delegato, nel 1914, al Congresso della Federazione universitaria ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] nel 1786 interpretò Susanna in una ripresa delle Nozze di Figaro e, pochi mesi più tardi, creò la parte di Zerlina nel DonGiovanni (1787). Non è chiaro il legame fra Caterina e le sorelle Saporiti, anche se è plausibile che fossero parenti strette ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] rientro nella Calabria dilaniata dalla ribellione popolare, quando fu nominato preside della Provincia di Catanzaro da DonGiovanni d’Austria, convinto che il duca disponesse della forza e dell’autorevolezza necessarie per pacificare quel territorio ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] nuova congregazione all’influenza dell’Ordine cappuccino. Come scriveva il cardinale Aloisio Bilio per conto del papa a donGiovanni Bosco, i cappuccini non si erano infatti rivelati troppo adatti a tale direzione, inducendo così lo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] rendono ottimo e d’ogni perfettione per l’esercizio predetto, essendosene di tutto ciò pienamente accertati con che debia detto DonGiovanni Cesare fare tutto quello ch’è stato solito farsi nelle musiche celebrate per l’addietro nel detto Tesoro» (in ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...