VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1987, pp. 228-233; Amore e guerra nel tardo Rinascimento: le lettere di L. V. a donGiovanni de’ Medici, a cura di B. Dooley, Firenze 2009; Il discorso del sig.re Cosimo Baroncelli fatto a’ suoi figliuoli dove s ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] lontano, quando non apertamente ostile, nei confronti della nuova scienza.
Il carteggio dell’ebreo fiorentino Benedetto Blanis con donGiovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I, depone con certezza per l’appartenenza di Ridolfi al ristretto ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] in giugno del C. all'ambasceria che avrebbe portato, tra mille diffidenze, il saluto della Repubblica a donGiovanni d'Austria.
Ma l'evoluzione della guerra e le successive trattative diplomatiche (che avrebbero condotto la maggioranza della ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] (1885), p. 323; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e donGiovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), p. 114; A. Müller, Galileo Galilei, Roma 1911, pp. 108-115 ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] Curia, si apriva anche per il B. la strada a un provvedimento di clemenza che veniva caldeggiato presso i Dieci anche da donGiovanni d'Austria. In effetti il 30 genn. 1573 il B. veniva graziato, con la condizione tuttavia che non tornasse a Bergamo ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] . Il pretore e il Senato diedero mandato a Giuseppe, fratello di Francesco, di far presente all’arcivescovo di Palermo, donGiovanni Lozano, la maggiore autorità in assenza del viceré, e al sergente maggiore, José Bustos, l’opportunità di avviare le ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] , la formazione professionale e l’assistenza religiosa dei giovani; portò a conclusione le iniziative per la canonizzazione di donGiovanni Bosco (1934) e della fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, madre Maria Mazzarello (1951), per i cui ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] , fu confermato a Provesi nella primavera del 1820. Ma intanto, l’8 novembre 1819, Provesi aveva inviato a donGiovanni Bernardo Ballarini, parroco nella collegiata di S. Bartolomeo a Busseto (nella Bassa parmense), la richiesta per divenire suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] altro breve soggiorno in Spagna nel corso del 1568, il G. vi ritornò nel marzo 1570 per partecipare, al seguito di donGiovanni d'Austria, alla guerra contro i Moriscos rivoltatisi a Granada. Tornato nel settembre a Madrid, vi si trattenne per quasi ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] di avere sposato un uomo fatuo e corrotto. L'abilità dimostrata dall'autore nel delineare il carattere del conte moderno donGiovanni torturato da una morbosa gelosia, che proietta sugli altri le proprie colpe, e l'andamento vivace e scorrevole delle ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...