GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] dall'autorevole F. D'Arcais, furono le sue esecuzioni di Roberto il Diavolo (9 genn. 1859) di G. Meyerbeer, e del DonGiovanni di W.A. Mozart (16 marzo 1859; cfr. Basso 1976, p. 295). Gran successo, complice il momento storico e politico, aveva ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] cardinal Morone manifestò al duca d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a donGiovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che 5 mila scudi d'entrata nel Regno di Napoli sopra dogane o pagamenti ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] nell’Incipit del Pronostico da lui scritto nel 1571 e dedicato ai figli del marchese di Lavello, donGiovanni Del Tufo, illustre rappresentante dell’aristocrazia della Basilicata. Come egli scrisse, fu perseguitato dagli inglesi per quarantacinque ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di donGiovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. S. Bernardo alle Terme; a Francesco fu lasciato l'incarico di donar loro una provvigione mensile di 20scudi.
La D. si spense a ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] di dischi messa in vendita nel 1903 dalla Columbia con il titolo di Grand Opera Records (arie da Carmen, Pagliacci e DonGiovanni). Tra il 1906 e il 1912 una seconda serie (per la Victor, con orchestra) lo vide impegnato, oltre che nella canzone ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] teatro tornò ancora nella stagione 1867-68 per interpretarvi il Don Carlos di Verdi e la Lucrezia Borgia di Donizetti accanto e affrontò per la prima volta il ruolo di donna Anna nel DonGiovanni di W.A. Mozart. Dopo essere stata ancora ospite dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] C. Coccia, G. Weigl, C.E. Soliva, P. von Winter, M. Carafa, e si esibì nel più significativo repertorio mozartiano: Così fan tutte, DonGiovanni, Le nozze di Figaro e Il flauto magico (1814-15). Il 3 dic. 1820 tornò al S. Carlo di Napoli per la prima ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] vista della città, provenienti di solito dalla Cappella reale).
Dal 1635 organista ordinario della cappella era don Antonino Sabino, nipote di donGiovanni Maria Sabino, maestro di cappella dell’Annunziata dal 1° dicembre 1634 fino alla morte (inizio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] Narciso. L'anno successivo fu ancora alla Scala di Milano, ove sostenne il ruolo di Don Ottavio nel Dissoluto punito, ossia DonGiovanni Tenorio di W.A. Mozart. Tra la primavera del 1816 e l'autunno del 1818 lo troviamo al Filarmonico di Verona, al ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] divisione dagli altri fratelli, affidati alle cure di diversi parenti. Tondelli crebbe accanto allo zio sacerdote, donGiovanni Evangelista Tondelli, che giocò un ruolo importante nella maturazione della sua vocazione sacerdotale. Frequentò quindi le ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...