• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3430 risultati
Tutti i risultati [3430]
Biografie [1719]
Storia [542]
Religioni [418]
Arti visive [341]
Musica [287]
Letteratura [279]
Teatro [127]
Cinema [91]
Diritto [87]
Storia delle religioni [72]

VITIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Gennaro Paolo Puppa – Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] di conferenze sul teatro moderno e contemporaneo, allestendo poi, per il Collettivo teatrale scenografia delle belle arti di Napoli il Don Giovanni di Molière, con musiche di Enzo Salomone. Nel 1962 decorò due libri per l’infanzia: L’Incantesimo e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – HUGO VON HOFMANNSTHAL – FEDERICO GARCÍA LORCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACHILLE BONITO OLIVA

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] W.A. Mozart; il L. fu infatti concertatore delle prime esecuzioni alla Scala di Così fan tutte (19 sett. 1807), Don Giovanni, che riteneva l'assoluto capolavoro del teatro musicale (17 ott. 1814), Le nozze di Figaro (27 marzo 1815). Agli allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

TROMBETTA, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTA, Maria Teresa Saverio Lamacchia TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] facilities of the common soprano or treble» (Smith, 1955, pp. 156 s.). Mieté il plauso dei critici nella Zerlina nel Don Giovanni di Mozart: «Mad. Bellochi [...] presented a union of vocal and dramatic talent, such as we have rarely seen surpassed ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – NAPOLEONE BONAPARTE

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] ), in Attila di G. Farinelli (Attila), nell'AgnesediF. Paër (Ernesto), ne Il turco in Italia di G. Rossini (Narciso), nel Don Giovanni di W. A. Mozart (Ottavio), ne Le due duchesse ossialacacciadei lupi di S. Mayr (Edgar). Nel 1816 ritornava a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

USELLINI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USELLINI, Gianfilippo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora. Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] di Claudio Monteverdi (1950-51) e per La figlia del diavolo musicata da Virgilio Mortari (1953-54). Nel 1954 don Giovanni Rossi, presidente della Pro civitate christiana di Assisi, gli commissionò il dipinto Gesù divino lavoratore (Assisi, Galleria d ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – BASILICA DI S. PIETRO – GIANFILIPPO USELLINI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIOVANNI BRANCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USELLINI, Gianfilippo (2)
Mostra Tutti

RIGHETTI, Geltrude

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Geltrude Saverio Lamacchia RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] 1818: da quanto ne sappiamo, qui cantò per la prima volta in una parte en travesti, Don Diego). Nella primavera 1818 fu Zerlina nel Don Giovanni di Mozart alla Pergola di Firenze. Nel Carnevale 1819 cantò a Venezia nel teatro S. Benedetto, nei ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOS ANTÓNIO PORTUGAL – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE MARIA FOPPA – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

ONETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONETO, Antonio Daniela Ottria ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi. Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] situazione sociale ed economica degli immigrati, si rivolse nel 1876 al missionario Giovanni Cagliero, uomo di punta dell’ancora giovane struttura salesiana, che don Giovanni Bosco aveva inviato l’anno precedente a sovrintendere un gruppo di suoi ... Leggi Tutto

ZUCCHINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHINI, Carlo Giovanni Turbanti – Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli. Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] dopo il congresso di Torino, le dimissioni imposte a Sturzo, il persistere delle violenze fino all’uccisione di don Giovanni Minzoni segnarono le tappe della crisi definitiva del partito a cui Zucchini assisté impotente. In Parlamento il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI ACQUADERNI

PANDOLFINI, Famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

PANDOLFINI, Famiglia Giancarlo Landini PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX. Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833. Dopo gli studi [...] Gli Ugonotti, Ernani, L’africana, Linda di Chamounix, Aida, Lucrezia Borgia, I puritani, Le donne curiose di Usiglio e in Don Giovanni; dall’1881 al 1882, oltre ai titoli consueti del suo repertorio, cantò anche in Guglielmo Tell, L’ebrea, L’africana ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – FRANCESCO GRAZIANI – FORZA DEL DESTINO

STORACE, Ann

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORACE, Ann Saverio Lamacchia STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] 1786), opera che andò sulla bocca di tutti, tanto che Mozart l’anno successivo ne citò scherzosamente un tema nel finale del Don Giovanni (citò pure un tema di Fra i due litiganti il terzo gode, che aveva avuto enorme successo anche a Vienna). Il 23 ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – VICENTE MARTÍN Y SOLER – BARBIERE DI SIVIGLIA – JOHANN PETER SALOMON – TEATRO ALLA PERGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 343
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali