• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3430 risultati
Tutti i risultati [3430]
Biografie [1719]
Storia [542]
Religioni [418]
Arti visive [341]
Musica [287]
Letteratura [279]
Teatro [127]
Cinema [91]
Diritto [87]
Storia delle religioni [72]

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] sua irrequietezza anche fisica, di perseguire una autonoma e sincera realizzazione nelle scelte affettive. Dopo il "colpo di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré di Aragona e si trasferì in Spagna. Il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] in merito allo stesso Filippo II (Due discorsi dell'Ill.mo A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in Fiorenza 1571), alcune delle quali erano già state scritte precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] del Nord, fa saltellare Sganarello intorno a don Giovanni e strisciare Mefistofele intorno a Faust. (...) Eccoci e Angel de Saavedra Remirez de Baquedano poi duca di Rivas compone Don Álvaro o la Fuerza del sino (prima rappresentazione 1835; dal ... Leggi Tutto

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] in Switch (1991; Nei panni di una bionda) rinnova l'espediente narrativo con una variante comicamente irresistibile: il morto, impenitente Don Giovanni, si ritrova infatti nei panni di una bionda mozzafiato. Dal ceppo originario dell'angelo di It's a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

GRISI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISI Roberto Staccioli Famiglia di cantanti e ballerine. Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di Donizetti, partecipando successivamente ai divertissements de La juive di J.-F. Halévy, e in un passo a due inserito nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Fin dalla prima esibizione parigina era stata ammirata da Th. Gautier, che trovò in lei l'ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORLACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLACCHI, Francesco Biancamaria Brumana MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834). La presenza della [...] e nei teatri della città. La formazione musicale di Morlacchi iniziò con il padre e proseguì col prozio materno, don Giovanni Mazzetti, organista della cattedrale, e col napoletano Luigi Caruso, maestro di cappella del duomo dal 1788 nonché direttore ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CARL MARIA VON WEBER – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538. Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] si può escludere che il L. abbia cercato di rimanere il più a lungo possibile lontano da una Venezia travagliata dalla peste); don Giovanni, infatti, da Nizza, dove si trovava, passò a Napoli, dove il L. lo raggiunse dopo esser giunto a Bari per nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaello Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485. I Girolami erano un'antichissima [...] fiorentini si recarono per via di terra a Genova, dove si imbarcarono per Barcellona in compagnia di don Giovanni Manuel, cancelliere dell'imperatore. Benché si trattasse di un'ambasceria a carattere prevalentemente onorifico, la permanenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] sopra un'antica figulina (s.l. né d.); Descrizione degli oggetti d'arte esistenti nel palazzo di s.e. il sig. don Giovanni Torlonia, duca di Bracciano (s.l. né d.). Secondo l'Autobiografia il G. scrisse anche un'inedita descrizione dei monumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Scala presentò Falstaff (1980) di Verdi diretto da Lorin Maazel, Lohengrin (1981) di Richard Wagner diretto da Claudio Abbado, Don Giovanni (1987) di Mozart diretto da Riccardo Muti. Nel 1983 diede vita a un progetto di teatro europeo che, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 343
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali