Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] . Una riduzione perché l'accompagnamento continuo delle proiezioni del muto ‒ riproposto in forma registrata in Don Juan (1926; DonGiovanni e Lucrezia Borgia) di Alan Crosland e negli altri film postsincronizzati distribuiti negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] al Collegio imperiale di Madrid (1629), professore privato di matematiche e fortificazioni ai membri della nobiltà, precettore di DonGiovanni d’Austria e cosmografo del Consiglio delle Indie (1638). A Lovanio, insegnò a Théodore Moret (1602-1667 ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 'ambasciatore veneziano Pietro Basadonna - il più indicato ad assumere "il comando" delle "armi" in Catalogna in sostituzione di donGiovanni di Garray anziano e malandato di salute. Nominato, in effetti, il 28, maestro di campo generale, parte per ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] novembre 1734), altri intermezzi (La birba, L'amante cabala), e rimaneggiamenti del vecchio repertorio popolare (Griselda, DonGiovanni Tenorio, Rinaldo di Montalbano). Se però negli intermezzi già si fa valere la conoscenza dell'ambiente veneziano ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] vita politica locale, e il F. ne colse la trama plurisecolare nella Valle Sesia descritta, redatta nel 1672 e dedicata a donGiovanni d'Austria.
Si tratta di problemi di cui lo stesso F. stava sperimentando in quegli anni la forza di costrizione. Tra ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] qualsiasi vissuto tra gli anni Venti e Settanta. Quello stesso anno andava in scena a Siena per la Settimana Chigiana il dramma giocoso DonGiovanni o sia Il convitato di pietra musicato da G. Gazzaniga su libretto di G. Bertati, in cui il M. si pose ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] per scambiarsi segnali fra regime e Santa Sede lungo l’asse Mussolini-Tacchi Venturi e di cui fa fede l’inserimento di donGiovanni Bosco nei temi di istruzione (Turi 1995, p. 385). Sono anche questi atti di Fedele a convincere Gentile, che il 15 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il G. iniziò l'attività d'avvocato, conducendo il suo apprendistato presso Giovanni Musto, ma, insoddisfatto della sistemazione, si trasferì (su consiglio di donGiovanni Spinelli, che già lo aveva presentato all'Aulisio) presso Gaetano Argento. Per ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] all'anno dopo. E in questo, il 7 marzo 1573, la Serenissima addiviene alla pace separata. E se l'11 ottobre donGiovanni d'Austria conquista Tunisi, nel 1574 l'armata della mezzaluna - forte di quasi trecento unità, se alle 230 galere si sommano ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , una volta calmato il rancore per la "vendita" della città, si erano manifestati rimpianti e simpatie per il "protestante donGiovanni", oggetto in passato di non poche critiche. Nell'aprile del '53 gli fu concesso di partecipare a una riunione di ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...