FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di donGiovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] : venuto poi il giubileo del 1550, pellegrinò a Roma; dopo di che l'11 maggio 1551 cedeva ducato e titoli al primogenito don Carlos e il 23 si ordinava sacerdote.
Nel primo lustro della sua vita di gesuita (1551-1555) fu alla Guipúzcoa, a Lisbona ...
Leggi Tutto
TENIERS
Arthur Laes
. Casata di pittori fiamminghi, originarî di Taisnières (Hainaut). David I il Vecchio, nato ad Anversa nel 1582, ivi morto il 29 luglio 1649, fu allievo circa il 1594 del fratellastro [...] e risiedette nel castello Drij Toren a Perk. Quando l'arciduca lasciò i Paesi Bassi (1566), il suo successore donGiovanni d'Austria confermò T. nelle sue cariche. David fondò nel 1663 l'accademia di Bruxelles. Nella sua lunga carriera produsse ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] d'Austria riuscì ad impedire un prolungamento della reggenza per due altri anni (4 novembre 1675) e dei due pretendenti al potere DonGiovanni fu inviato in Italia e il V. fu nominato ambasciatore a Venezia. Poi, quest'ultimo, che al pari dell'altro ...
Leggi Tutto
FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] fan tutte, Pamina in Die Zauberflöte, Ilia in Idomeneo re di Creta, sia Donna Elvira sia Donna Anna in DonGiovanni, è soprattutto la Contessa delle Nozze di Figaro il suo personaggio-chiave, interpretato sulla scia della grande tradizione viennese ...
Leggi Tutto
Harnoncourt, Nikolaus
Federico Pirani
Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus [...] criteri di rigore filologico - le sinfonie di F.J. Haydn e diverse partiture mozartiane (Lucio Silla, Idomeneo, DonGiovanni; oltre all'incisione integrale delle sinfonie effettuata con l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam nel 1981). Nel 1992 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] , e nel dicembre M., resasi conto di essere ormai spogliata d'ogni autorità, prese la via dell'Italia.
Dopo la morte di donGiovanni d'Austria, nel 1580, tornò nei Paesi Bassi, stabilendosi a Namur. M. sperava che Filippo la reintegrasse al posto di ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] lo fece uccidere con un suo parente, partecipando anche lui alla strage. Ciò fu causa dell'insurrezione guidata dall'infante donGiovanni, finita con la conquista della città di Haro, messa a ferro e fuoco.
Seguirono il trattato di Lyon (13 luglio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] Avignone e il contado Venassino. Fu poi generale delle fanterie spagnole nella guerra contro il Turco ed era al fianco di donGiovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Morì il 21 ottobre 1575 a Castell'Arquato, in fama di grande ...
Leggi Tutto
HERBERT, Edward Lord H. of Cherbury
Ernest de Sélincourt
Soldato, statista, poeta e filosofo inglese, fratello maggiore del poeta religioso George H., nato a Eyton (Shropshire) il 3 marzo 1583, morto [...] sua puerile vanità, è un libro piacevole e una vivace pittura di costumi contemporanei, egli si presenta come un donGiovanni, a cui il bell'aspetto e la pericolosa abilità di duellista guadagnavano il rispetto degli uomini e l'ammirazione delle ...
Leggi Tutto
RUFO GUTIÉRREZ, Juan
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene [...] : vi si narra l'origine dei Mori, i motivi della loro ribellione, le vicende della guerra combattuta con il concorso di donGiovanni d'Austria, fino alla vittoria dei cristiani. A questa parte è innestata la guerra contro i Turchi, in cui il poeta ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...