MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] strumenti di un singolare spettacolo d'arte scenica, musicale, pittorica, con un vasto repertorio che va dall'edizione sintetica del DonGiovanni di Mozart alla Tempesta di Shakespeare e alla Bella dormenta di Gian Bistolfi, con musica di O. Respighi ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] Lescaut, che è del migliore M., e interessante, per un adeguato apprezzamento della psicologia mussettiana, l'altra su DonGiovanni, o piuttosto sul tipo di libertino che M. idoleggia in quegli anni, sentimentale, sognatore, candido e ingenuo anche ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] poema orchestrale nella principale forma sinfonica già nota. Infatti se il Macbeth si atteggia sullo schema della Ouverture, i notissimi DonGiovanni e Morte e trasfigurazione ritraggono gli aspetti della Fantasia, Till Eulenspiegel quelli del Rondò ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] ma anche di avventurieri e banditi che popolano e caratterizzano tanta parte della sua letteratura, poteva esprimere dal suo seno donGiovanni Tenorio. Nel dramma del frate mercedario Tirso de Molina il magnifico ribelle si danna, in Z. si salva per ...
Leggi Tutto
LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] L.s Savonarola, Francoforte 1925; W. Kroemer, L.s Albigenser, Marburgo 1925; A. Farinelli, Dongiovanni, in Giornale storico della letteratura italiana, 1898; H. Heckel, Das Don Juan-Problem in der neueren Dichtung, Stoccarda 1915. Sulla lirica v. L ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] , e dove morì quasi povero. Tra i molti figlioli aveva avuto la bellissima Maria Rosa, che fu rapita (1648) da donGiovanni d'Austria, figlio naturale di Filippo IV.
Molto apprezzato dai viceré, specie dal conte di Monterey, e dalla fastosa nobiltà ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] sostituire a Napoli, come viceré, il duca di Alcalá. Ivi egli si adoperò per l'armamento della flotta, con cui donGiovanni d'Austria doveva poi combattere i Turchi a Lepanto, e, fedele ai principî direttivi della sua politica, vi difese i diritti ...
Leggi Tutto
MEYERHOLD (Mejerchol′d, secondo la grafia russa), Vsevolod Emilevič
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e teorico del teatro russo. Nacque il 28 gennaio 1874 a Penza; il padre era un industriale tedesco, [...] allestimenti scenici di M. in questi anni sono da ricordare: Tristano e Isotta di Wagner, La devozione della croce di Calderón, DonGiovanni di Molière, L'Orfeo di Gluck, Balagančik (Baraccone da fiera) di A. A. Blok, La tempesta di A. N. Ostrovskij ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] mozartiano è componente essenziale. La trilogia di Lorenzo Da Ponte messa in scena a Salisburgo (Le nozze di Figaro nel 2006, DonGiovanni nel 2008 e Così fan tutte nel 2009) è trattata come un’unica storia in tre puntate, centrata sul concetto dell ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] nell'album curato da B. Eno Decay music (1976), N. riprese a comporre assiduamente dal 1977 scrivendo In re DonGiovanni per la Campiello Band, nucleo originario della Michael Nyman Band. In quest'ultimo lavoro, come sarebbe avvenuto anche per ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...