Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...]
La prima opera di grande rilievo pubblicata da Kierkegaard è Aut-Aut, una raccolta di saggi (tra cui un commento al DonGiovanni di Mozart e il Diario del seduttore) in cui vengono definiti i due stadi fondamentali dell’esistenza: la vita estetica e ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] affidata alle cure della zia materna Clara Torniello e di quella paterna Marianna Stampa, il padre partì per servire donGiovanni d'Austria nella guerra nelle Fiandre, dove sarebbe rimasto fino al 1580.
Nel frattempo, il testamento di Virginia, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] DonGiovanni di Mozart. DonGiovanni è superiore per la sua perfezione, d’accordo; Roberto il diavolo rappresenta delle idee, DonGiovanni eccita le sensazioni. DonGiovanni I vespri siciliani (1855) e il Don Carlos (1867), dall’altra favorisce la ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] presa sotto assedio dalle truppe di Sinān Pasha proprio nel 1594, mentre ospitava le truppe medicee agli ordini di donGiovanni e don Antonio de' Medici. Il L. prese parte alla sua difesa, trovandosi quasi sempre in disaccordo con il soprintendente ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] del secolo nel ducato. Orfano di padre dal 1476 (Falcioni, 2008, p. 9), passò sotto tutela dello zio, donGiovanni Paolo, venendo educato dalla madre, la quale favorì l’attitudine artistica del figlio, che aveva mostrato una precoce inclinazione alla ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] sbandati’. L’opera, tuttavia, conobbe una crisi di funzionamento, sicché Zeno dovette trasferirsi a Verona, nella casa di donGiovanni Calabria, che lo aiutò a rimettere ordine nel suo percorso sin lì problematico.
Saltini si laureò in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Terence Young, vari trucchi di scena; per Diabolik (1967) di Bava, il costume e la maschera del protagonista; per DonGiovanni in Sicilia (1968) di Alberto Lattuada, un manichino femminile meccanico; per Barbarella (1968) di Roger Vadim, il corpetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] . Oltre a succedergli come maestro di cappella all’Annunziata di Napoli, fu nominato dai suoi parenti successore di donGiovanni Maria nel beneficio di S. Giacomo Apostolo in quanto era anche sacerdote membro del capitolo della collegiata di Turi ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] , «qui pulvérise le grand Assur-Zuchelli» (ibid., p. 152, 31 maggio 1827).
Tra le parti meno fortunate (oltre a DonGiovanni, Rodrigo, Fernando) si possono aggiungere il conte in Clari di Fromental Halévy (fine 1828, inizio 1829); Lord William Ashton ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] meccanica su disco
I primi film con caratteristiche sonore, nei quali s. e immagini erano collegati, furono Don Juan (1926; DonGiovanni e Lucrezia Borgia) e The jazz singer (1927; Il cantante di jazz) diretti da Alan Crosland e distribuiti ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...