Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a donGiovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] invece dato dal re; ma che Filippo II fu spinto a ciò dai dispacci, artatamente falsati dal Pérez, sull'azione di donGiovanni nelle Fiandre.
Bibl.: L. Cabrera de Córdoba, Felipe segundo rey de España, II, Madrid 1877; P. J. de Pidal, Philippe II ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] come Belisario, Gemma di Vergy, Les martyrs, Poliuto e Torquato Tasso. Oggi il suo vasto repertorio comprende anche DonGiovanni (Bonn, 1983), Falstaff (Los Angeles, 1982), Otello (Firenze, 1980), Macbeth (Johannesburg, 1967), Aida (Parma, 1969), La ...
Leggi Tutto
STRADANO, Giovanni (Jan Van der Straet, detto Stradanus e anche Della Strada)
Arthur Laes
Pittore, nato a Bruges nel 1523, morto a Firenze nel 1605. Allievo di suo padre, di M. Franck e, ad Anversa, [...] lavorò con Daniele da Volterra e Salviati al Belvedere. Poi ritornò a Firenze; e infine sarebbe stato chiamato a Napoli da donGiovanni d'Austria. I suoi dipinti sono rari. Gli sono attribuiti dei quadri nei musei di Bruges, Firenze e Vienna. Disegni ...
Leggi Tutto
ROWE, Nicholas
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nel Bedfordshire nel giugno 1674, morto il 6 dicembre 1718. Studiò alla Westminster School e poi al Middle Temple, ma presto rinunziò alla [...] grande successo ed è notevole inoltre sia perché in essa si trova il personaggio dell'"allegro Lotario", tipo affine a DonGiovanni, sia perché fornì lo spunto al Richardson per i più famosi personaggi di Lovelace e Clarissa Harlowe. Opere successive ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Madrid nella prima metà del sec. XIX. A Siviglia fu scolaro di Joaquín Domínguez Becquer, e si specializzò nella rappresentazione dei soggetti storici. Quindi nella stessa Scuola di belle [...] con medaglia di prima classe. Nel Museo moderno di Madrid si conservano due sue tele, I funerali del Connestabile Don Alvaro de Luna e DonGiovanni di Austria. Morì a Siviglia nel 1897.
Bibl.: M. Ossorio y Bernard, Artistas españoles del siglo XIX ...
Leggi Tutto
Baritono assai celebrato al suo tempo, tanto che Mozart scrisse per lui e da lui volle per la prima volta eseguita la parte di DonGiovanni nell'opera omonima e quella di Almaviva nelle Nozze di Figaro. [...] Il B. fu anche eccellente interprete del Barbiere di Siviglia del Paisiello e di molte altre opere. Nato a Pesaro nel 1765, già a 13 anni cantava parti di donna; studiò col Laschi a Firenze ed ivi esordì ...
Leggi Tutto
Famosa attrice spagnola del sec. XVII. Di origini oscure, si fece conoscere nel 1624 nel Corral de la Cruz di Madrid, dove interpretò fra l'altro le opere di Lope de Vega. Più ancora che come artista, [...] essa è tuttavia famosa per i suoi amori col re Filippo IV, dal quale ebbe nel 1629 un figlio, il celebre DonGiovanni d'Austria, la cui paternità venne poi riconosciuta dal sovrano.
Quando il re s'invaghì di lei, era suo amante il duca di Medina de ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid nel 1430 e morì nel 1496. DonGiovanni II lo armò cavaliere nel 1453, e lo onorò della sua confidenza. Fu maggiordomo di Isabella la Cattolica. Scrisse le Coplas viciosas de amores y mocedades, [...] stanze licenziose di amore e di gioventù (che passarono al Cancionero General), e sulla fine della sua vita altre canzoni spirituali e contemplative di scarso valore, nelle quali glossa taluni canti popolari ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo
Cantante (baritono), nato a Pisa il 9 giugno 1877. Appassionato per la musica e sentendosi in possesso di una bella voce, finì con vincere l'opposizione del padre che lo voleva alla propria [...] della sua interpretazione drammatico-musicale (il T. recitò più volte a fianco di G. Salvini), specialmente nel Rigoletto, nel Barbiere di Siviglia, in Amleto di A. Thomas, Gioconda, Otello, DonGiovanni, Cristoforo Colombo di A. Franchetti, ecc. ...
Leggi Tutto
Nata a Lisbona nel 1503 da re Emanuele di Portogallo e da Maria di Castiglia, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella, sposò nel 1526 il cugino Carlo V. Dal matrimonio nacquero Filippo, il futuro [...] Filippo II, e gl'infanti donGiovanni, don Ferdinando e donna Maria. Politicamente, sebbene avesse di nome la reggenza in Spagna nell'assenza di Carlo V, cioè per lunghissimi periodi, non ebbe parte importante negli eventi di quel tempo. Morì nel ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...