• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3430 risultati
Tutti i risultati [3430]
Biografie [1719]
Storia [543]
Religioni [418]
Arti visive [341]
Musica [288]
Letteratura [279]
Teatro [127]
Cinema [91]
Diritto [87]
Storia delle religioni [72]

MUTI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTI, Riccardo Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 542) Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] modo di emergere con singolare originalità già a Salisburgo: le sue edizioni de La clemenza di Tito (1990), di Don Giovanni (1991) e di Così fan tutte (1992) hanno suscitato profonda impressione e autentico entusiasmo nel pubblico e nella critica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Ontani, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ontani, Luigi Alexandra Andresen Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] di tableau vivant o in autoritratti fotografici di grandi dimensioni ispirati a personaggi celebri (Pulcinella, Don Giovanni, Superman ecc.); successivamente ha prodotto anche serie di dipinti popolati da esili figurette di ispirazione mitologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESTREMO ORIENTE – EDONISMO – BOLOGNA – VERGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontani, Luigi (1)
Mostra Tutti

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] della Spagna: Fabio e Ottone, entrambi capitani di fanti italiani, militarono con don Gìovanni d'Austria e perirono combattendo contro i Turchi a Lepanto (1571); Giovanni Antonio, creato da Filippo II cavaliere di Calatrava, partecipò alle guerre in ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

DUNE, Battaglia delle

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu combattuta sulla costa fiamminga presso Furnes (Veurne), e vinta, il 14 giugno 1658, dal Turenne sugli Spagnoli, condotti da Don Giovanni d'Austria. Militava sotto gli ordini del Turenne anche un contingente [...] di seimila Inglesi, inviati da Cromwell e comandati dall'ambasciatore Lockhart, assistito dal maggior generale Morgan; erano con gli Spagnoli i frondisti francesi col gran Condé e un corpo di Anglo-Irlandesi, ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – BRUXELLES – NAPOLEONE – CARDINALE – TURENNE

SAN VINCENZO, Gregorio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio) Ettore Carruccio Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] ), venne gravemente ferito e perdette molti suoi manoscritti. Passò poi alla corte di Filippo IV di Spagna, quale istitutore di Don Giovanni d'Austria; e verso la fine della sua vita tornò in patria per assumervi a Gand l'ufficio di bibliotecario. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO, Gregorio di (1)
Mostra Tutti

BARON, Michel Boyron, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre attore francese, nato a Parigi il 7° l'8 ottobre 1653, morto il 22 dicembre 1729. Orfano di padre a due anni, di madre a nove, esordì dodicenne nella compagnia dei Petits Comédiens Dauphins. Uditolo [...] bibliofilo e autore drammatico; tra le sue commedie, notevole è l'Homme à bonnes fortunes (1686), riuscita pittura di un don Giovanni infatuato de' suoi trionfi: vizio questo, da cui pare non andasse esente l'autore stesso, che il Lesage satireggiò ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – GRENOBLE – MOLIÈRE

MAAZEL, Lorin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAAZEL, Lorin Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 1) Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] grande rilievo come la prima mondiale dell'Ulisse di L. Dallapiccola (1968), ha diretto musicalmente anche importanti film-opera come Don Giovanni (1980) di J. Losey e Carmen (1983) di F. Rosi. È apparso più volte in Italia soprattutto alla Scala di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPERA DI VIENNA – DEUTSCHE OPER – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAAZEL, Lorin (3)
Mostra Tutti

BADIALI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante (baritono e "basso cantante") nato a Bologna il 18 marzo 1798, morto a Imola il 18 novembre 1865. Fu da giovane impiegato nelle gabelle, filodrammatico, anche cantante in funzioni sacre e sonatore [...] rossiniano (Barbiere di Siviglia, Italiana in Algeri, Cenerentola, Semiramide) benché avesse un repertorio vastissimo: da Mozart (Don Giovanni, Nozze di Figaro) a Bellini (Sonnambula), da Cimarosa (Matrimonio segreto) a Donizetti (Lucia, Anna Bolena ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – STATI UNITI – BARCELLONA – MANCHESTER – B. CANTÒ

FERDINANDO IV re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] lotte, a contendergli il trono sorsero l'infante don Giovanni, il quale si impadronì di León, e Alfonso de la Cerda, il quale assunse il titolo di re di Castiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re di Portogallo e da Giacomo II re d'Aragona, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – FERDINANDO III – PORTOGALLO – BARCELLONA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO IV re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

MORALES, Ambrosio de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Ambrosio de Angela Valente Storico, nato a Cordova nel 1513 e morto ivi il 21 settembre 1591. Studiò all'università di Salamanca poi entrò nel monastero di S. Girolamo nella Sierra di Cordova. [...] sacerdote e passò ad Alcalá, dove compì i suoi studî e fondò un collegio nel quale fu educato, tra gli altri, don Giovanni d'Austria. Nel 1541 compose una Memoria sanctorum qui orti sunt in Hispania, poi, nel 1559, dietro invito di Filippo II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALES, Ambrosio de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 343
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali