MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] 1707 risulta la medaglia di Giovanni Maria Baldigiani, alla quale seguirono a breve distanza quelle dedicate, tra il 1708 e il 1713, a Vincenzo da Filicaia, a Federico IV di Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli Rucellai, a ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] I. I contatti che il F. intrattenne con Cosimo de' Medici sono ampiamente testimoniati da varie lettere a lui indirizzate, fra vera latinità a i generosi, magnanimi signori don Francesco e donGiovanniMedici. In quest'opera - che aveva iniziato ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di origine lombarda, l’elezione del milanese Giovanni Angelo de’ Medici al soglio pontificio rappresentò un’importante occasione di Pio V aveva destinato il presule quale nunzio presso donGiovanni d'Austria, comandante supremo della flotta della Lega ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] sovrana e della sua caparbia politica volta a dare al figlio, don Carlos, un trono negli Stati italiani su cui i Farnese granduca di Toscana, proprio nei mesi dell'agonia di Giangastone de' Medici e del passaggio del potere ai Lorena. Il suo ruolo ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] de’ Medici d’Ottaiano); a un altro figlio, nato il 6 gennaio 1700 e morto infante il 9 dicembre, fu dato il nome Leopoldo (come il padrino di battesimo don un invito ufficiale come poeta di corte da Giovanni V del Portogallo. Il principe d’Ottaiano, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Data prova di animoso combattente a Lepanto, donGiovanni d’Austria gli offrì di militare per la in Avignone, non a lui, ma a Nicolas de Champagne, conte di La Sueze. Giunto a il padre, fu al servizio dei Medici, degli Asburgo e della Serenissima. ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] nel 1513-15 con Lorenzo de’ Medici era stata ben altro che una Favorino), confidente dei Medici, e soprattutto di Giovanni (Leone X), de la folie (1500-1650), éd. A. Redondo, A. Rochon, Paris 1981, pp. 147-53; G. Sasso, Machiavelli, Cesare Borgia, don ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] bisnonna la regina di Francia Maria de’ Medici.
Violante si formò nel clima Portogallo, sia per le richieste di don Pedro, che mirava ad annettere il Granducato del granduca e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per evitare ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] guarnigione spagnola comandata da don Diego Hurtado de Mendoza (luglio 1552), , nel 1560, al matrimonio fra Lucrezia de' Medici, figlia del duca, e Alfonso II vista del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] fondamentali dal padre e da don Pietro Pelli, maestro anche del ebbe rapporti epistolari con Ferdinando de’ Medici, gran principe di Toscana, teatri di Venezia, in primis per il S. Giovanni Grisostomo. Questo dato da solo attesta la centralità ...
Leggi Tutto