BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] trattative tra le due corti per il matrimonio tra Cosimo de' Medici e la figlia di Gastone d'Orléans, del quale l'assistenza di una Junta de gobierno. Contro la reggente era ancora viva l'opposizione facente capo a donGiovanni d'Austria e fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] il vanto della famiglia. L'avrebbe donato, in occasione della fantomatica apparitio del 1049 delle affabulazioni o, secondo altre, Giovanni Dolfin). Commosso dalla sua devozione l di matrimonio tra Alessandro de' Medici e Margherita, figlia naturale ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Ludovico il Bavaro nonché nel 1331 da Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzo de’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per Marino, si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si trasferì a Milano, dove ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] di Carlo V e vedova del duca di Firenze Alessandro de’ Medici. Tra la corte pontificia e quella imperiale furono intavolate Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III di Portogallo, riportò fugacemente Ottavio sulla ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] nei confronti della Repubblica ribelle: d'accordo col Mendoza e con Cosimo de' Medici, il D. portò il suo contingente di 4.000 fanti, tutti mo A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo DonGiovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] in Toscana dal viceré don Pedro de Toledo; l'azione mediatrice si concluse con la elevazione di Gian Angelo de' Medici, Pio IV. Con questo pontefice le quello di agente in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio, ottenuto nel 1577, egli ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] cose», pp. 502-07), e più tardi da Giovanni Mazzinghi: «a dire il vero, se la città ,
per tòrre animo a Piero [de’ Medici] e a ogni altro inimico, che 1988, pp. 57-118 (Machiavelli, Cesare Borgia, don Micheletto e la questione della milizia), pp. 119- ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] d'Aragona, che, commessa al fratello don Pietro la difesa dei suoi diritti nel contro l'isola di Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla sottrarla alla signoria di Lorenzo de' Medici, Ferdinando affidò al suo primogenito ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] stilistiche (Schmidt, 1971). Commissionati da don Silvano Razzi, priore del convento in patria di un busto del Granduca Cosimo I de' Medici in S. Agostino a Colle Val d'Elsa ( n. 2, pp. 21 s.; Id, Giovanni Bologna and the marble statues of the Grand- ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il 5 dicembre 1565 Alfonso II, duca di Ferrara, rimasto vedovo senza prole alla morte di Lucrezia de’ Medici pp. 23-28, 45, 47-50, 55, 75, 274; Iid., Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano, Firenze 1989b, pp. ...
Leggi Tutto