Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Nel 1561, il duca di Firenze Cosimo de’ Medici, futuro granduca di Toscana con il monaci prestano la loro opera, come don Epifanio, monaco vallombrosano, che incide ancora esistente nel 18° sec.), sia Giovanni Maccari, che lavorò per vari committenti ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il 10 marzo 1599 cambiò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, per approdare infine, il 22 aprile 2 aprile, dell’arcivescovo di Firenze, Alessandro de’ Medici, che assunse il nome di Leone XI. cappello cardinalizio all’Infante don Fernando (29 luglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] de La Faille (1697-1652), il quale divenne a sua volta professore di matematica al Collegio imperiale di Madrid (1629), professore privato di matematiche e fortificazioni ai membri della nobiltà, precettore di DonGiovanni Ferdinando de’ Medici, erede ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] elargire al duca di Gandìa e a don Jofré Borgia, figli del pontefice. Al de’ Medici, Lettere, III, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977, p. 98; VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, p. 288; IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "riconoscere le confinanze de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese GiovanniMedici di Marignano che comando" delle "armi" in Catalogna in sostituzione di donGiovanni di Garray anziano e malandato di salute. Nominato, in ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Bologna 2010, ad ind.; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici…, Venezia 2010, pp. 134 s., 183 s.; F. Biferali, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] , alla corte del granprincipe Ferdinando de’ Medici, non senza una sosta a 27 dicembre 1725 sul Tago per l’onomastico di Giovanni V e ripetuta sul Guadalquivir il 1° maggio 1731 (G. Sacchi, Vita del cavaliere don Carlo Broschi, Venezia 1784, pp. 29 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] alle mire del viceré don Pedro Antonio d’Aragona, 656; Autobiografie. Petrarca, Lorenzino de’ Medici, Chiabrera, Raffaello da Montelupo, Vico d’arte, s. 6, LXXX (1995a), pp. 25-62; Id., Giovanni da Nola tra il 1514 e il 1516, in Prospettiva, 1995b, n. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] incaricato di accompagnare Claudia de' Medici presso il marito Leopoldo arciduca a Roma come diretta a Giovanni Ciampoli, allontanato (al pari Yañez Fajardo y Montroy, Memorias para la historia dedon Felipe III, Madrid 1723; Politici e moralisti del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] sorella del padre, convinse i parenti a consultare i medici dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna: la nuova terapia diede de Gli indifferenti, uscito a luglio per le edizioni Darsena, Roma, e del volume Due cortigiane e serata di DonGiovanni ...
Leggi Tutto