CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] 1577 di avere servito "pochi anni sono" come ingegnere donGiovanni d'Austria, che in effetti vi risiedette a lungo fra quelli di orientamento filospagnolo, come il cardinale Ferdinando de' Medici, (una lettera a lui indirizzata nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] abbracciare quello di Cosimo II de’ Medici (1590-1621), alla cui geometria toglie ogni dubbio a questa verità» (cfr. M. de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, a cura di V. Bodini, 2 Una carriera come quella di Giovanni Domenico Cassini, fra i ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] se malvisto da Maria de' Medici e da Concino Concini 1940, p. 18; F. Nicolini, Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità della guerra del pp. 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di Casanova (espresso ad Averardo de' Medici, in una lettera della fine del dei poetastri ridicolizzati nella persona di don Totoro, che pretendo di conquistare . A Palermo si fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben due ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] de’ Medici, l’elettore palatino Johann Wilhelm. Lì si trovavano, infatti, tre bronzi di Piamontini: una Pietà, un Crocifisso, e un S. Giovanni Bellesi, 2008, pp. 73-75), mentre il firmato Don Carlos di Spagna (ubicazione ignota, già Londra, Heim ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 'cosa'. Al contrario, la Divina Commedia di Dante o il DonGiovanni di Mozart di per sé non valgono nulla perché sono beni le residenze suburbane e i palazzi; a Firenze Cosimo I de' Medici ricorse al mercato romano per la prima raccolta di statue e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Vasari inserisce una storia già tramandata da Giovanni Boccaccio e da Franco Sacchetti, in e Leonardo Bettisi, detto Don Pino, iniziarono a immettere provenienza urbinate, ma fu solo con Francesco I de’ Medici che si arrivò all’impianto di una vera e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , col rappresentante spagnolo don Pedro de Mendoza che sta insistendo Eleonora, figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il . Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] del '31;un anno dopo per s. Giovanni fece la professione, ed ebbe poi la '73 il cardinale Alessandro de' Medici gli chiese di compiere assai migliore e completa curata da A. Lorenzoni, Iricordi di don V. B., Firenze 1909; il testamento in Gaye cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] donGiovanni Bosco (1815-1888), gli artigianelli di Giovanni Battista Piamarta (1841-1913), i servi della Carità di don , ma del medico, psicologo e Finzi, Torino 1997, pp. 785-812.
E. De Fort, L’istruzione primaria e secondaria e le scuole tecnico ...
Leggi Tutto