SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] donato da Raffaello all’artista tedesco, e con ogni probabilità sulla copia del ritratto di Giuliano de’ Medici, , Paris 1864; G. Campori, Notizie e documenti per la vita di Giovanni Santi e di Raffaello Santi da Urbino, in Atti e memorie delle RR ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del Sacro Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce délicieux cœur à cœur»40.
Non richiesto quale miracolo sostitutivo della scienza medica, ma come suo potente alleato, perché carità e la pietà di un donGiovanni Bosco. Bartolo Longo, il fondatore ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] rispettivamente il primo a commento della morte di Gian Gastone de’ Medici, granduca di Toscana, e il secondo di fronte al Roma, per Giovanni Generoso Salomoni, 1758 (rist. anastatica con introduzione di V. Peri, Cosenza 1986).
33 Don Luca Asprea ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] don Remigio Cesti nipote del C. (ms. 17199 della Österreichische Nationalbibliothek).
Nel frattempo, fin dal 15 marzo 1665 il C. trattava con Marco Faustini, impresario del teatro SS. Giovanni del cardinal Giovan Carlo de' Medici, con la regia di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] filosofi, medici, storici, di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di donGiovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 . Muzzarelli, Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al popolo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] elettori»3, coniata fin dal 1861 da don Giacomo Margotti, continua con il non expedit, al 58% degli aventi diritto, Carlo Medici Cornaggia ottenne il 51% dei voti validi arrivato nel 1962 il generale GiovanniDe Lorenzo, cfr. Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] duemila medici. Spazia don Vittorino Merinas; al Sacro Cuore di Ravello, a Potenza, quella animata da don Bisceglie. DonGiovanni -30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] de’ Medici arcivescovo di Firenze (1574-1605), Galeazzo Moroni vescovo di Macerata (1573-1613), Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1588-1613) e Giovanni (1564-1648), Roma 1992.
24 Cfr. C. Donati, Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , ossia a partire dalle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV, cantate in Rime. Parte aveva steso il Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello duca di Savoia, un Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] una lunga vita, come il medico Tommaso Rangone di Ravenna che muore segnala il piano di un certo donGiovanni Battista Fabio per sorprendere con cc. 163r- 174r; Successi de secretarii del Conseglio de Dieci et de Pregadi che rivelorono li secreti al ...
Leggi Tutto