Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni Battista Hodierna a un amico Si legga il brano in cui Don Benedetto lamenta la maggior fatica a tavolino con la gran borsa del Gran Duca Ferdinando deMedici, e non andava (come faceva il Malpighi) a veder ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] doveva venire alla mente di Giovanni Giolitti quando spettò al governo
8 Fu il caso di Onofrio Bartolini de’Medici che si impegnò in una visita pastorale in Italia, Roma 1971, p. 152.
38 C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] persino, facendo valere più remoti vincoli di parentela, Caterina de' Medici. G. avrebbe visto di buon occhio Filippo II sul luglio 1577).
La presa di Namur da parte di donGiovanni doveva peggiorare la situazione, provocando la rottura dei rapporti ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Fuori di Venezia, nella Firenze di Cosimo de' Medici, tra Varchi e Celimi, è operoso del Boccaccio, «anzi di san Giovanni Boccadoro», era sempre stata assai termini, ma quasi di romanzo alla Don Chisciotte («si parva licet...»):«fuor del mangiare ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] de' Medici, sia in occasione del conclave, sia nel condurre a buon fine il concilio di Trento. Il duca di Firenze fu ricompensato con le nomine cardinalizie dei figli Giovanni mayor de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e dell'ordine di San Giovanni di Dio ‒ dispensarono cure mediche e studiarono i rimedi localmente disponibili University Press, 1985.
Leonard 1929: Leonard, Irving A., Don Carlos de Sigüenza y Góngora, a Mexican savant of the seventeenth century ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] de Granvelle (1517-1586, cardinale dal 1561) realizzata da Giovanni Meloni intitola con il costantiniano in hoc vinces la consegna – avvenuta il 14 agosto 1571 a S. Chiara a Napoli – a donGiovanni dedicata a Leopoldo de’ Medici (1617-1675, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] antica che si diceva fosse stata donata da Costantino a papa Silvestro I il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare in the Renaissance", 17, 1970, pp. 7-45.
Lorenzo de' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] de La Scuola, era la voce di giovani redattori della rivista «La fionda», diventati uomini durante la guerra: padre Giulio Bevilacqua, il figlio dell’onorevole Giorgio Montini, donGiovanni risanante gestione di padre Medici, Àncora gestisce la ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] p. 261 e n. 13).
Prese in moglie Giovanna Lodovisi il 12 genn. 1471; da loro nascerà pp. 172 s. n. 2531; del B. a Piero de' Medici: da Bologna, 12 apr. 1492 [Sighinolfi, pp. 304 . 5, 39 s., 43; F. de Zulueta, Don Antonio Agustin, Glasgow 1939, pp. 42 ...
Leggi Tutto