MALVEZZI, Cristoforo
Gaetano Cesari
Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima [...] costui. Vivendo alle corti di Francesco e Ferdinando de' Medici in tempi di fioritura madrigalesca e quando sulla scena conte Giovanni Bardi di Vernio, rappresentata nella circostanza delle nozze (1585) di Don Cesare d'Este con Donna Virginia Medici. ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] don Carlos, il figlio riottoso; non fu insensibile ai lutti che lo avevano colpito; e non si sentì di dargli tutti i torti se si irritò pel conferimento (nel 1569 da parte di Pio V) del titolo granducale a Cosimo de’ Medici a Messina donGiovanni d’ ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
400 m stile libero maschile
1. Jack Medica USA
2. Shumpei Uto JPN
3. Shozo Joaquim Cruz BRA
3. Saïd Aouita MAR
7. Donato Sabia ITA
1500 m maschile
1. Peter Rono 2. Guillaume Leblanc CAN
3. GiovanniDe Benedictis ITA
4. Maurizio Damilano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ponendola in stato di assedio. Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re il conflitto tra la Spagna e l'Impero ottomano. Nel 1573 donGiovanni d'Austria era riuscito a prendere Tunisi, ma nel 1574 i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] incapace di perdere la testa per una qualche donna. DonGiovanni tra villa e città, tra Venezia e Terraferma, tra traduzione di Bernardo de Manfredi d'un testo latino di Marinelli, gli Avvertimenti nella compositione de' medicamenti [...] (Venetia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Zannini, delle professioni liberali, medici, avvocati, notai; né si Settecento, Napoli 1982, p. 10; Claudio Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira di Dio e de' flagelli e calamità che per essa ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] abili, eccettuati i funzionari pubblici, i medici, i servitori, gli ecclesiastici, i Bartolomeo Zender, donGiovanni Giuseppe Piva e don Scipione Bonifacio II, pp. 210 ss.
42. Cf. GiovanniDe Vergottini, L'Istria alla caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] associa ad un giovane olandese Giovannide la Noue, che probabilmente era il libraio Pietro Longo e il medico Girolamo Donzellino, aveva reso più cauti pp. 205-274; 12, 1971, pp. 443-498. Il Don Chisciotte edito dal Baba è citato a p. 253 nn. 322 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] con Federico II vi fu a Costantinopoli Giovanni III Vatatzes (m. 1254) che nel (1420-1481), il cortigiano di Lorenzo de' Medici, attivo anche a Napoli e Venezia, che nelle grandi pianure meridionali del Volga e del Don, i popoli dell'Orda d'oro e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il canottiere), Poliziano (La apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e e di End Zone (1986) di DonDe Lillo; seguono i contributi di Darwin Pastorin ...
Leggi Tutto