INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Norfolk e quando la morte di Giovanni di Gaunt portò al primo la successione sull'esempio del cardinale Ippolito de' Medici); dall'Italia la voga degl del Casti. Se per la sua opera maggiore (il Don Juan) il Byron ha molto di settecentesco, per il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gennaio 1578 le truppe spagnole sotto la guida di donGiovanni e del giovane Alessandro Farnese avevano riportato una grande medico dotato di senso filosofico e sociale che ha deliziato il mondo con il racconto De kleine Johannies (Il piccolo Giovanni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che poche o inesatte notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse entro i primi due il Lesdiguières dalla regina Maria de' Medici, poco tenera dei Savoia, don Pedro di Toledo assediò Vercelli ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ). Mariolo sì, ma profondo, diceva, don Ferrante del Machiavelli; immorale sì, ma seducente ", dopo cioè l'età di Lorenzo de' Medici, di Giulio II, di Leone X ma anche nello spirito di un uomo come Giovanni Villani ch'è, per tanti riguardi, proprio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] scontenti del viceré, tornarono a congiurare: offrirono la corona a DonGiovanni d'Austria; furono scoperti e puniti (1651); ma non sovrano, ma dai suoi ministri e propriamente da Luigi de' Medici. E si espressero in progetti, scoperti e sventati, ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] un adeguato apprezzamento della psicologia mussettiana, l'altra su DonGiovanni, o piuttosto sul tipo di libertino che M. idoleggia Lorenzaccio (1834), in cui l'uccisore di Alessandro de' Medici è presentato come un giovane sentimentale e sognatore, ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; poi prese attiva parte Girón, che ebbe anche il titolo di marchese di Peñafiel, figlio di Giovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e di Anna ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, duca di Firenze, il quale l'anno seguente fu d'ogni autorità, prese la via dell'Italia.
Dopo la morte di donGiovanni d'Austria, nel 1580, tornò nei Paesi Bassi, stabilendosi a Namur. ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] onice col ritratto di Giovanna di Portogallo figlia di coi ritratti di Filippo II e di don Carlos, e cammeo in onice con la de' Medici.
Bibl.: J. Babelon, J. da T. e la construction de l'Escurial, Bordeaux-Parigi 1922; V. Tourneur, in Revue Belge de ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] de' Medici il feudo di Rocca Albenga nel Senese (1560). Ottenne dal duca di Parma che Castell'Arquato, Torchiara e Felino, antichi feudi dei Santa Fiora, fossero eretti a marchesato e Castel San Giovanni al fianco di donGiovanni d'Austria nella ...
Leggi Tutto