SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] vulgo pari voci dicuntur dedicata a Giovanni Agustino de Santis, canonico e vicario di Ortona indirizzata al granduca di Toscana Francesco de' Medici e alla sua consorte Bianca Cappello dei Frentani, e a don Ferrante Gonzaga principe di Molfetta ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Ippolito de’ Medici morì e circolò la voce che fosse stato avvelenato dal proprio siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi Gucci. Nel giugno dello stesso anno cedette la fortezza a don Juan de Luna, ottenendo in cambio da Carlo V il feudo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] la Francia, finita all’epoca sotto la reggenza di Maria de’ Medici. Con l’intercessione di Venezia e del papa, il affidata, prima di allora, soltanto ad Andrea Doria e a donGiovanni d’Austria (il fratellastro del re Filippo II). Essa implicava, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] poesia di ispirazione younghiana in onore della contessa Giulia de' Medici-Spada, morta in quell'anno.
Insoddisfatto della situazione amicizia con i maggiori patrioti messicani, fra i quali don Mariano Herrera. Anche in Messico aveva dedicato la sua ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] re di Napoli e di Piero de' Medici, nell'esercito che si preparava la proposta del papa, e a Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia, avrebbe y cartas privadas que pertenecieron al segundo duque de Gandia don Juan de Boria, a cura di J. Sanchis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] trascinata al fallimento dalla Banca dei Medici non può porre rimedio per mancanza dell’impero e invia nel paese Fernando Álvarez de Toledo, duca d’Alba, grande di Spagna di Lepanto e fratellastro del re donGiovanni d’Austria e, alla sua morte ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] generale delle armi in Monferrato Giovanni Tommaso Canossa, riuscì a garantire al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina madre Maria de' Medici, ostile ai Gonzaga-Nevers. Nel ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] con il potente e colto viceré don Luis de la Cerda y Aragón, IX duca Lotti, poi tornò a Venezia (S. Giovanni Grisostomo) nelle vesti di Siface in Sofonisba attori.» (Lettera di Scarlatti al principe Ferdinando de’ Medici, cit. in Fabbri, 1960, p. 55 ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] spedizione garìbaldina in Sicilia, quella dei Medici, e che ne fu distolto dal Catullo, in una certa vena del de Musset, e quindi nei poeti intrapreso la traduzione - in bellissime ottave - del DonGiovanni di Byron, ne pubblicò un saggio, a Verona ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] Peri ed altri, alcuni madrigali composti da Giovanni dei Bardi, conte di Vernio - che ella Ferdinando Gonzaga e la moglie Caterina de' Medici; proseguì probabilmente con il duca una certa gelosia dei Gonzaga verso don Alvarez de Toledo (duca d'Alba e ...
Leggi Tutto