• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Biografie [359]
Storia [210]
Religioni [83]
Arti visive [65]
Letteratura [52]
Musica [38]
Storia delle religioni [27]
Diritto [31]
Diritto civile [24]
Geografia [18]

PRIULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIULI Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] duchi d'Austria Don-Dandolo), originariamente costruzione gotica (sec. XV), con avanzi bizantini del sec. XIII, ma rimaneggiata radicalmente; a S. Felice, adiacente al palazzo Giovanelli; S. Cassiano, palazzo Priuli-Pesaro (secolo XVII); S. Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria) François L. Ganshof. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] Giovanna, figlia di Ferdinando e d'Isabella, e il figlio di costoro don Giovanni nel 1497 sposava M. Ma dopo pochi mesi Giovanni essa. Sennonché nel 1516, in seguito alla morte di Ferdinando d'Aragona, Carlo saliva sul trono di Spagna, e venne indotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc Fausto Nicolini Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] 1731 fu nominato tra i "gentiluomini di camera" dell'infante don Carlo di Borbone che accompagnò via via nella dimora in Toscana complimentare Francesco di Lorena e sua moglie Maria Teresa d'Austria. Dal 1741 al principio del 1746 fu ministro ... Leggi Tutto

L'età moderna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'età moderna Antonio Menniti Ippolito Dal Medioevo all'età moderna Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] lo spagnolo Miguel de Cervantes col suo Don Chisciotte e il francese François Rabelais con Altri dissidenti, come il francese Giovanni Calvino, fondarono altre Chiese, dette giusto. Gli Asburgo, imperatori d'Austria, vogliono anche liberare lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – DEI DELITTI E DELLE PENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'età moderna (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] come in quello canonico), don Gasparo Lonigo, pur lui essa aveva nei confronti degli Asburgo d'Austria, la cui ambizione di grandezza non pp. 42-46 (pp. 11-56). 118. G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, pp. 133-149. 119. Ibid., pp. 123-124 e 147. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] amor patriae" e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di che rimanere sbalorditi Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata la prima, da Ponte del libretto pel Don Giovanni mozartiano. Ormai attempato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile alle precedenza al di lui figlio don Carlos (alcuni presidi spagnoli , padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de Monsieur l'abbé Conti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ogni caso, un isolato Don Chisciotte, ma che potesse . 85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura e le armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] vicario del patriarca Bartolomeo Zender, don Giovanni Giuseppe Piva e don Scipione Bonifacio). Alcuni, pochi, Giovanni Pietro Cercato (77) e si spacciava per cavaliere di Santa Francesca nonché per generale di fanteria dell'imperatore d'Austria ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] D. Menozzi, La risposta cattolica alla secolarizzazione rivoluzionaria, pp. 54-55. 36. Sul 1848 a Venezia cf. il capitolo di Piero Del Negro in questo volume. 37. Cf. Giovanni Vian, La Chiesa, in Venezia e l'Austria tenuta da don Giovanni Tamburlin ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali