• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [458]
Storia [90]
Biografie [211]
Musica [81]
Letteratura [26]
Religioni [25]
Arti visive [20]
Teatro [22]
Cinema [15]
Diritto [11]
Sport [11]

BORBONE di SPAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le pretese dei discendenti di don Carlos al trono spagnolo sono state continuate da Alfonso, successo a don Jaime nel 1931, e ora dal principe Saverio di Borbone-Parma, fratello dell'ex-imperatrice d'Austria, [...] Zita, che è stato designato per testamento da Alfonso predetto ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO DI BORBONE-PARMA – DON CARLOS – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE di SPAGNA (1)
Mostra Tutti

Marìa Cristina di Borbone regina e reggente di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Cristina di Borbone regina e reggente di Spagna Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito [...] (1833) dovette difendere, come reggente, il diritto alla successione della figlia Isabella, contrastato dai sostenitori di don Carlos: in questa lotta ebbe l'appoggio degli elementi liberali, e fu pertanto costretta ad applicare la Costituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I, RE DELLE DUE SICILIE – MATRIMONIO MORGANATICO – OPINIONE PUBBLICA – FERDINANDO VII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Cristina di Borbone regina e reggente di Spagna (2)
Mostra Tutti

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di

Enciclopedia on line

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] belga (1831), P. non esitò ad appoggiare le regine costituzionali di Spagna e di Portogallo rispettivamente contro don Carlos e don Miguel, di cui conosceva il feroce spirito reazionario e antinglese. La politica estera perseguita da Luigi Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONI DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – MEDIO ORIENTE – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di (2)
Mostra Tutti

legittimismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai [...] pretendente Enrico di Chambord, con il nome di Enrico V. Per analogia, furono chiamati legittimisti in Spagna i partigiani di don Carlos, detti anche carlisti, e in Italia, dopo il 1860, i seguaci dei principi spodestati di Parma, Modena, Toscana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LUIGI FILIPPO – TALLEYRAND – ENRICO V – CARLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legittimismo (2)
Mostra Tutti

Poèrio, Raffaele

Enciclopedia on line

Militare e patriota (Catanzaro 1792 - Torino 1853). Dopo aver prestato servizio in Spagna sotto il re Giuseppe Bonaparte e a Napoli con Gioacchino Murat, nel 1820 prese parte ai moti di Napoli avviando [...] Passò quindi al servizio del governo spagnolo nel luglio del 1835 per sostenere sul trono Isabella II contro le pretese di don Carlos di Borbone. Tornò poi in Algeria, di nuovo con la legione straniera, e nei combattimenti del 1842 perdette il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – ISABELLA II – CATANZARO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poèrio, Raffaele (1)
Mostra Tutti

Montigny, Floris di Montmorency barone di

Enciclopedia on line

Uomo di stato (n. 1527 - m. Simancas 1570). Cattolico, governatore di Tournai per Filippo II, godette la fiducia della reggente Margherita, che nel 1562 l'inviò in missione presso la corte di Madrid dove [...] nel frattempo sostituiva nella reggenza Margherita con il feroce duca d'Alba), tentarono di guadagnare segretamente don Carlos, figlio di Filippo, alla causa della libertà delle Fiandre. Scoperti, furono entrambi incriminati per fellonia. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II – TOURNAI – FIANDRE – MADRID

Saint-Réal, César Vichard de

Enciclopedia on line

Storico savoiardo (Chambéry 1639 - ivi 1692), figlio di un magistrato della Savoia, abate. Si trasferì giovanissimo a Parigi e si segnalò per un suo genere di storia romanzata, del quale scrisse una specie [...] di metodologia (De l'usage de l'histoire, 1671). Molta popolarità riscosse con Don Carlos (1672) e con La conjuration des Espagnols contre Venise (1674), a proposito della congiura di A. Bedmar. Divenuto amico e confidente di Ortensia Mancini (nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA MANCINI – INGHILTERRA – CHAMBÉRY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Réal, César Vichard de (1)
Mostra Tutti

Espignac, Carlos, conte di España

Enciclopedia on line

Generale spagnolo d'origine francese (Foix 1775 - Organya, Lérida, 1839). Sostenitore dell'assolutismo, combatté in Francia contro la Rivoluzione; passato poi in Spagna, combatté contro le truppe napoleoniche. [...] di Barcellona in modo spietato. Caduto in disgrazia della reggente Maria Cristina (1833), si schierò nelle file di don Carlos, ma fu poco fortunato nelle operazioni militari in Catalogna e morì in un'imboscata organizzata da esponenti carlisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – BARCELLONA – CATALOGNA – CARLISTI – ARAGONA

Montemolín, Carlos Luis di Borbone conte di

Enciclopedia on line

Figlio (Madrid 1818 - Brunsee, Stiria, 1861) del pretendente spagnolo don Carlos. Nel 1845 il padre rinunciò in suo favore alle proprie pretese sul trono di Spagna per facilitarne il matrimonio con Isabella [...] II, progettato come unico mezzo per porre fine alla lotta dinastica spagnola; ma il conte di M. rifiutò di divenire semplice principe consorte. Successivamente visse a Londra e, alla morte del padre, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA II – CARLO VI – STIRIA – LONDRA – SPAGNA

Èboli, Ana de Mendoza y de la Cerda principessa di

Enciclopedia on line

Moglie (n. 1540 - m. Pastrana 1592) di Ruy Gomez de Silva, principe di Eboli, "gran favorito" di Filippo II di Spagna, negoziatore della pace di Cateau Cambrésis (1559). Vedova nel 1573, divenne l'amante [...] , e fu centro di una camarilla di corte, il che le valse la prigionia dal 1579 al 1581 e dal 1590 alla morte. Famosa per i suoi intrighi, la sua vicenda è stata liberamente ripresa da Schiller per il suo Don Carlos (in seguito musicato da Verdi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – FILIPPO II DI SPAGNA – RUY GOMEZ DE SILVA – DON CARLOS – CAMARILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali