Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] 1971, con la regia di G. Strehler e la direzione di C. Abbado; Desdemona in Otello; Elisabetta di Valois in DonCarlos), belliniani (Elvira ne I puritani), e ancora pucciniani (Liù in Turandot). Ospite acclamata sulle scene di Vienna, Parigi, Berlino ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] Norma e Un ballo in maschera), al Covent Garden di Londra (Traviata, nel 1972, e Il Trovatore), all'Arena di Verona (DonCarlos, nel 1968), al Festival di Orange (Norma, nel 1974), all'Opera di Roma (Demofoonte di Cherubini, nel 1985) e al ''Rossini ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato nel 1656 a Tolosa, ivi morto l'11 maggio 1723. A 17 anni, a causa di un duello, fu inviato dalla famiglia a Parigi, dove si diede al teatro ed ebbe consigli dal grande Racine. Si [...] con la Virginie (1683), tragedie seguite (1685) da due altre: Andronic (dove è trattato sotto altro nome il soggetto di DonCarlos, figlio di Filippo II) e Alcibiade. L'anno seguente, su proposta di Racine, scrisse il libretto Acis et Galatée (1686 ...
Leggi Tutto
Ludwig, Christa
Federico Pirani
Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] auf Naxos di R. Strauss; Iphigenie in Iphigenie in Aulis di C.W. Gluck; la principessa di Eboli in DonCarlos e Quickly in Falstaff di Verdi), che l'ha definitivamente imposta all'attenzione del pubblico internazionale. Un quarantennale rapporto di ...
Leggi Tutto
KAINZ, Joseph
Emma Mezzomonti
Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro [...] di pensiero, non di azione, sognatori combattuti tra la realtà e un mondo ideale da essi soltanto intuito e compreso, come donCarlos, re Alfonso nella Jüdin von Toledo, Tasso e infine, la più celebre delle sue interpretazioni, Amleto. A causa di un ...
Leggi Tutto
PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony)
Francesco Antonioni
Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] a opere di Puccini: Madama Butterfly, La rondine, La Bohème, Tosca, Trittico, Messa di Gloria; Giuseppe Verdi: DonCarlos, Trovatore, Requiem; Wagner: L’anello del Nibelungo, Tristano e Isotta; Massenet: Werther, Manon; Richard Strauss: Vier Letzte ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] un manifesto al popolo spagnolo intorno allo stato della nazione e alla necessità di elevare al trono il serenissimo infante donCarlos; e nel marzo del 1827, cominciarono a formarsi delle bande armate a Horta. Le forze regie, per ordine del capitano ...
Leggi Tutto
Nato nel 1685, fu prima avvocato generale presso il Parlamento di Parigi; poi dal cardinale Fleury fu nominato guardasigilli di Francia e segretario di stato per gli Affari esteri. Mentre però il cardinale [...] il dissidio tra Spagna e Inghilterra, procurava alla Spagna l'autorizzazione a sbarcare seimila uomini in Italia, per assicurare a DonCarlos il possesso dei ducati. Si evitò così la guerra con l'Austria. Ma ecco la successione al trono polacco. In ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] israeliana di Tel Aviv, protagonista di Faust, Carmen, Don Giovanni, Les pêcheurs de perles, Cavalleria Rusticana.
Nel (Parigi, 1974), Otello (Parigi e Amburgo, 1975), DonCarlos (Salisburgo, 1975), Pagliacci e Cavalleria Rusticana (Barcellona, 1976 ...
Leggi Tutto
ÁLAVA, Miguel Ricardo de - Nacque a Vitoria nel 1781, morì ai Bagni di Barèges nel 1843. Fu uomo di guerra e diplomatico, incline alle idee liberali e riformatrici. Servì prima nella marina, poi nell'esercito. [...] esilio fino a che la regina Cristina non lo richiamò, facendolo Pari del regno (1834), quando, per contrapporsi al pretendente donCarlos, ebbe concesso lo "Statuto Reale". Ma due anni dopo, in mezzo alla guerra civile tra Carlisti e Cristini, e in ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...