Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] sonnambula, Il barbiere di Siviglia, Beatrice di Tenda, Don Pasquale (nella parte di Malatesta), in compagnia col Faenza, al Verdi di Firenze, tra l’altro per Macbeth, al São Carlos di Lisbona, per I vespri siciliani e Nabucco, e al Real di Madrid ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] in Melusina di Carlo Gramman (l’Eremita).
Al teatro São Carlos di Lisbona trascorse la stagione 1881-82 e la successiva: si si esibì in diversi teatri tra i quali l’Alighieri di Ravenna (Don Carlo), il Verdi di Padova e il Pagliano di Firenze; in ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] cantò al teatro Grande di Brescia (stagione di fiera) nel Don Sebastiano di Gaetano Donizetti e nella Jone di Errico Petrella. e Valladolid, 1882; a Messina, Bergamo, Firenze e al São Carlos di Lisbona, 1883; a Palermo, 1886). In quegli anni si ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Marqués de Camarasa, s.n.t.; Memorial presentado a S. M. Carlos II... en el que se suplica que, en atención a los los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de Cervellón y Castelví con las mercedes que fueren más del ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] e Zephiro, Orpheo e Psyche rappresentati tutti al teatro S. Carlos. Ritornato in Italia, lo ritroviamo alla fine del 1841 a sei parti, di cui compose in parte anche le musiche, e Don Giovanni di Marana, ballo fantastico in cinque parti. Il 1846 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] fugaci apparizioni in Italia. La sua prima tappa fu il S. Carlos di Lisbona, dove affrontò per la prima volta l'Orfeo di Chr Buenos Aires, poté interpretare il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Un'eccellente emissione le assicurava ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Verdi, in ispecie Un ballo in maschera. Nel 1905 fu a Porto, Lucrezia Borgia di Donizetti, nel 1906 al São Carlos di Lisbona, Elisabetta nel Don Carlo, e a Città del Messico, nel 1907 a Bucarest, Un ballo in maschera, Trovatore e Ernani.
Il 6 gennaio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] di V. L. Bourilly e F. Vindry, I, Paris 1908, pp. 261-282; La politica española en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin,abad de Nájera,con Carlos I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I (1521-1524), Madrid 1919, p. 442; F. Guicciardini,Storia ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Dal Monte), Il Dibuk di L. Rocca (1934, prima esecuzione), Don Giovanni di F. Lattuada, oltre a un memorabile Werther con Gianna il Falstaff di Verdi la stagione italiana al teatro S. Carlos di Lisbona.
Attivo anche come compositore, scrisse il poema ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] con Tosca, Faust e Rigoletto, nel 1951 si presentò al São Carlos di Lisbona, Francesca da Rimini, La Gioconda, dove tornò nel de Janeiro Manon, La Gioconda, Rigoletto, Francesca da Rimini, Don Giovanni. Nell’ottobre del 1953 fu a Colonia per la Messa ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...