RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] e Documenti, XXIV (1998), 2-3, pp. 27-33; A. Rodríguez G. de Ceballos, V. R. y la fundación del Cardenal de Sevilla, Don Rodrigo de Castro, en Monforte de Lemos, in Archivo hispalense, 2000, t. 83, n. 252, pp. 163-174; C. Natoli, Alessandro Resta fra ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] anno ablegato per l’imposizione della berretta al patriarca di Lisbona Carlos da Cuñha e Menezes, le cui relazioni fanno parte dei munifico donatore (suo il reliquiario per S. Pietro in Vincoli donato nel 1856 per la tomba di Giulio II). Fu presidente ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] piccole dimensioni: dodici con baccanali, sei con storie di Don Chisciotte e gli altri di soggetto ignoto, solo in Napoli 1987, pp. 147 s., 346 s.; J. Urrea Fernández, Carlos III en Italia. Itinerario italiano de un monarca español (catal.), Madrid ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] s.; J.E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 151 XVII), Napoli 1979, pp. 283, 299; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-53), II, Napoli 1984, pp. 553, 598, ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] 1862), al Teatro Scribe di Torino nella Traviata e nel Don Carlo di Serafino Amedeo De Ferrari (primavera 1863), al Comunale 1868, p. 79; F.F. Benevides, O Real Theatro de S. Carlos de Lisboa, Lisboa 1883, pp. 262 s.; P.-E. Ferrari, Spettacoli ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Mantova per le [...] nozze del [...] principe don Francesco Gonzaga con [...] Margherita di Savoia, Mantova 1954), 5, passim; A. Bombín Pérez, La política anti-española de Carlos Manuel I de Saboya (1607-10), in Cuadernos de investigación histórica, ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] consacrato il 20 maggio 1917; poi vescovo di San Carlos de Ancud dal 24 ott. 1924). Cessava la prefettura Indices; G.B. Lemoyne-A. Amadei-E. Ceria, Memorie biografiche di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese-Torino 1898-1939, 19 voll., ad Indices; ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] . Caniglia), La giara di A. Casella, Fedora di U. Giordano, Don Giovanni di R. Strauss, Francesca da Rimini di R. Zandonai, Il continente e dopo essere stato per più stagioni al teatro S. Carlos di Lisbona, fu all'Opera di Stato di Vienna, al Covent ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] di Portogallo Giovanni VI di Braganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, economica, XXXIV (1970), 1, pp. 7-31; O. Pillar, Carlos Antonio Napion tenente general, patrono do Quadro de Material Bélico, in Id., ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] si stabilì a Lisbona, ingaggiato al teatro Real de São Carlos. Il tempo della sua permanenza, fino al 1806, corrisponde soprattutto alle prime inglesi delle opere di Mozart: nel 1811 fece don Alfonso in Così fan tutte e Papageno nel Flauto magico; nel ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...