DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] maggio fece parte dell'ambasceria che doveva incontrare don Giovanni d'Austria (e ottenere che la biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, I, pp. 189-202; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, II, Madrid 1949, p. 173; III, ibid. 1967, pp. 342 ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] della raccolta di antichità messicane che il dotto messicano Carlos Sigüenza y Góngora aveva lasciato in eredità al collegio de Indias, Audiencia de México, l. 1229, f. 1: Don Blas Clavijero,Traslado del título de Alcalde Mayor de la provincia de ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] 8; P. de Sandoval, Historia de la vida y hechos del Emperador Carlos V…, I, Madrid 1955, pp. 84-87; F. M. Emanuele 405; VIII, ibid. 1933, p. 9; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] l'attività di direttore d'orchestra in Portogallo: al teatro S. Carlos di Lisbona e a Oporto diresse, tra il 1921 e il 1922 (16 dic. 1950), Le nozze di Figaro (14 febbr. 1952) e Don Giovanni (5 febbr. 1960), oltre a Boris Godunov di M.P. Musorgskij ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Europa si esibì a Lisbona, dove fu presente dal 1900 al 1902 al São Carlos (Tosca, La bohème, Fedora, Lohengrin, Il barbiere di Siviglia, I maestri cantori di Norimberga, Don Giovanni, I puritani), e nel 1902 al Coliseu dos Recreios (Il barbiere di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] nel Buondelmonte di Giovanni Pacini e Rosa nel Don Bucefalo di Antonio Cagnoni. Nei mesi seguenti Genova 1980, I, pp. 247, 305, 336; M. Moreau, O Teatro de S. Carlos. Dois séculos de historia, II, Lisboa 1981, pp. 892-894, 930-933; Il Teatro ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] (King's theatre, 1789), e Lisbona (teatro S. Carlos, 24 giugno 1794). In breve tempo le sue opere Milano 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso, in The Musical Times, CXX (1979), pp. 995, 997; ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] -Isle di Spiro Samara. Nell’inverno 1906-07 cantò al São Carlos di Lisbona in Iris, Tosca, La dannazione di Faust, Rigoletto, (Rodolfo, Cavaradossi, Des Grieux, Pinkerton, Johnson), con Don José della Carmen, che, diffusa dall’editore Sonzogno nella ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] sua morte, nel 1679. Il colpo di Stato di don Juan José de Austria provocò una prima, rilevante tensione 394 s.; A. Vatican, La nunciatura española bajo el reinado de Carlos II: S. Millini (1675-1685), in Cuadernos de historia moderna, ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Nel marzo 1834 cantò Zampa di Ferdinand Hérold, poi Don Giovanni (Don Ottavio), L’elisir d’amore (Nemorino), nel maggio in teatri italiani tra il 1811 e il 1825, e al São Carlos di Lisbona tra il 1825 e il 1827) e di Maddalena Pietralia, ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...