Uomo politico ed economista brasiliano (San Salvatore di Bahia, 1756-1835). Professore, magistrato, direttore dell'Imprensa Nacional di Rio de Janeiro, deputato alla costituente, senatore dell'Impero. [...] Benché liberale d'indole e di opinioni, difese strenuamente don Pedro I, fondatore dell'Impero, e negl'inizî del la sua autorità di provato patriota, i primi passi del giovanissimo don Pedro II.
Opere: Principios de direito mercantil e leis de ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Segorbe nel 1730, morto a Valenza nel 1803. Scolaro del padre Nicolás, architetto e scultore, dopo aver studiato a Madrid, si stabilì a Valenza e vi fu direttore dell'Academia de San Carlos. [...] e dei pittori italiani del '500, si trovano a Valenza, Liria, Porta Coeli, Segorbe, Madrid, Saragozza e Lerida. Illustrò il Don Quijote di Cervantes.
Bibl.: M. v. Bohen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano, nato a Bahia nel 1796, morto a Rio de Janeiro nel 1865. Oratore parlamentare, scrittore di diritto internazionale e di economia politica, diplomatico incaricato di missioni importanti, [...] ministro, varie volte, dell'imperatore don Pedro II, ebbe parte importante nell'assetto del regime costituzionale che seguì alla proclamazione dell'indipendenza del Brasile e nello studio dei problemi politici e sociali che primi s'imposero alla ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] the ground.
You may bury my body down by the highway side
(spoken) Baby, I don't care where you bury my body when I'm dead and gone
You may bury convinto abolizionista, il ricco proprietario terriero Carlos Manuel de Céspedes (considerato il "Padre ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e dunque l'essere cavalieri di fatto. A Palermo il viceré don García di Toledo si fece protettore di un'accademia di cento graduatoria delle nazioni, è stata rappresentata da Juan Carlos Garcia su Albin, sedicesimo, Bruno Chimirri su Landknecht ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 14-16 gennaio 1965) fu di José Luis Fonrouge e Carlos Comesaña, che seguirono senza corde fisse un grande canalone sul la vicina Signalkuppe, che oggi prende nome dal primo salitore, don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, che la raggiunse nel 1842 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Torres, La Lega di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di don Luys de Torres [...], Torino 1931.
B. de Meester, 1959, pp. 196-238.
J.I. Tellechea Idígoras, La renuncia de Carlos V y la elección de Fernando de Austria, "Scriptorium", 7, 1960, ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] de Azara, descubierto en su correspondencia epistolar con don Manuel de Roda, I-II, Madrid 1846; per conclave che elesse C.: I. Pinedo Iparraguirre, La intervención del gobierno de Carlos III en el Cónclave de Clemente XIV (1769), "Paramillo", 9-10 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 1972, realizzato da Claude Lelouch e Maratón, l'opera di Carlos Saura sui Giochi di Barcellona del 1992. Non va dimenticato l great river, 1967 e Tarzan and the jungle boy, 1968. Infine Don Bragg, campione olimpico di salto con l'asta nel 1960, nel ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] comportamento del pubblico assume nuove forme sotto la costrizione del don't talk back ('non replicare').
In confronto alle comunicazioni . In Messico, a cominciare dalla presidenza di Carlos Salinas de Gortari, un dipartimento della presidenza del ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...