• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [211]
Storia [90]
Musica [81]
Letteratura [26]
Religioni [25]
Arti visive [20]
Teatro [22]
Cinema [15]
Diritto [11]
Sport [11]

ROMANZO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANZO. Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] Bruxelles e vissuto a Parigi, a Mario Vargas Llosa e a Carlos Fuentes, un messicano vissuto prima in Europa, poi in Africa e che sollecita la studentessa a provare attrazione per lui) o Don DeLillo, classe 1936, sia soprattutto in narratori giovani e ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – GIANCARLO DE CATALDO – GABRIELE SALVATORES – GIANRICO CAROFIGLIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

ANDRADA E SILVA, José Bonifacio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] il ministero (luglio 1823), e con i suoi fratelli, Antonio Carlos e Martim Francisco, si mise alla testa dell'opposizione. La Maria II, la corona portoghese, usurpata dal fratello di lui, don Miguel, si risolse ad abdicare, nell'aprile 1831, l'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRADA E SILVA, José Bonifacio de (1)
Mostra Tutti

CARLO IV di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] con la cugina, l'infanta Maria Luisa, figlia di don Filippo duca di Parma: donna di carattere imperioso, che per inédita. Estudios de la vida, reinado, proscripción y muerte de Carlos IV y María Luisa, Madrid 1908; Marqués de Villa-Urrutia, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – MANUEL GODOY – INGHILTERRA – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Borbone, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] Sessanta, e che era stato argomento dei suoi reportage. L'impegno politico e sociale di C. si riconfermò con Bar don Juan (1971), sagace ritratto della sinistra salottiera, con Reflexos do baile (1976), sull'ondata di sequestri politici avvenuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – FORESTA AMAZZONICA – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – SÃO PAULO

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] con Francisco Cabarrús organizzatore del banco di San Carlos - istituzione propugnata dal J. in un Dictamen E. González-Blanco, J., su vida y su obra, Madrid 1911; J. Juderías, Don G. M. de J. Su vida, su tiempo, sus obras, su influencia social, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] dagli Spagnoli, fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo rovinoso per la nazione spagnola. Bibl.: Alcantara y Novelas, Reinado de Carlos II el Hechizado, Madrid 1759; J. Dunlop, Memoirs of Spain ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

CARLO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] principi ferirono a morte il sovrano e l'erede del trono. La regina, rimase incolume. Salì al trono, appena diciottenne, don Manoel, figlio secondogenito di C., il quale regnò due anni e mezzo fino alla rivoluzione del settembre 1910 che rovesciò la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI PARIGI – COLPO DI STATO – OCEANOGRAFIA – JOÃO FRANCO – INGHILTERRA

ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Plasencia (Spagna) nel 1500; morto nel 1564. Sostenne importanti missioni presso Paolo IV e Pio IV relative alla preparazione del Concilio di Trento, ma si segnalò specialmente quale generale della [...] storica del D'Avila (Comentario de la guerra de Alemania hecha por Carlos V en el año de MDXLVI y MDXLVII, Amsterdam 1547) fosse ), dice soltanto: Brieve commentario dello illustre signor Don Aloigi D'Avila e Zuniga commendator maggiore di Alcantara ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BORDEAUX – GERMANIA – CARLO V – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de (3)
Mostra Tutti

CAVO, Andres

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] sua storia manoscritta, dedicata al Municipio di Messico, venne poi in mano a Don Joaquín Madrid, vescovo in partibus di Tanagra, il quale la mise a disposizione di D. Carlos María de Bustamante, che la pubblicò a Messico nel 1836 sotto il titolo Los ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – GUADALAJARA – CASTIGLIANO – CALIFORNIA

GOMES, Antonio Carlos

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES, Antonio Carlos Renzo Bianchi Compositore, nato a Campinas (Brasile) l'11 luglio 1836, morto a Belém presso Parȧ il 16 settembre 1896. Compì i primi studî al conservatorio di Rio de Janeiro, dove [...] , due lavori teatrali: A noite de Castello (Teatro Nazionale, 1861), e Juana de Flandres (1863). In seguito, protetto dall'imperatore Don Pedro, venne a Milano a perfezionarsi sotto la guida di Lauro Rossi, e dopo pochi anni, già noto per due riviste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES, Antonio Carlos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali