COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] ; tra i principali avvenimenti della sua nunziatura è la presentazione in nome del Papa delle fasce benedette all'infante donCarlos, figlio del principe delle Asturie, avvenuta l'8 genn. 1782.
Nell'agosto del 1784 il C. poteva notificare al ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] fra l'altro delle questioni di giurisdizione ecclesiastica apertesi dopo la presa di possesso del Regno di Napoli da parte di donCarlos nel 1734. L'A. morì a Madrid il 26 luglio 1735, mentre stava per partire per Roma, dove avrebbe dovuto ricevere ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] la mediazione della corte di Parma per un'alleanza ispano-russa che avesse come base il matrimonio tra l'infante donCarlos e la primogenita di. Pietro. Una tale alleanza oltre ad avere, per il suo chiaro significato antiaustriaco, un immediato ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] ; 1919: La fiamma e le ceneri con Diana Karenne, La Signorina Zoya con Diana Karenne, Il Bacio di Dorina;1920: DonCarlos con Enrico Roma e Elena Lunda, Provincialina con Fernanda Negri-Pouget; 1924: La fanciulla di Pompei con Leda Gys e Romuald ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] Giulio Ricordi (particolarmente significativa la fitta corrispondenza con quest'ultimo, relativa alle ultime opere, dal DonCarlos al Falstaff). Concorrono inoltre a chiarire le vicende biografiche verdiane le numerose lettere di Giuseppina Strepponi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giuseppe
Enza Venturini
Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] G. Fancelli; in questa occasione ottenne elogi non solo per il timbro della voce, ma anche per la espressione drammatica (il DonCarlos fu tra l'altro una delle sue opere preferite, e la replicò con successo al teatro Regio di Torino, 1868, Trieste ...
Leggi Tutto
Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] e diresse insieme a Roger Lion. L'attrice proseguì poi la sua attività registica in Spagna, dove girò l'epico Pour DonCarlos (1921), diretto con Jacques Lasseyne, e La tierra de los toros (1924). Dalla metà degli anni Venti scomparve dagli schermi ...
Leggi Tutto
BOETTI, Teresa
Sisto Sallusti
Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] prima attrice e prima attrice giovane con Laura Bon: il DonCarlos e I masnadieri di Schiller, messi in scena a Firenze nel teatro Rossini, furono tra i primi drammi che, adolescente, interpretò con garbo gentile.
Per motivi sconosciuti, ma forse per ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] alla dissoluzione della lega di Siviglia e infine alla pace di Vienna del 22 luglio 1731 che riconobbe i diritti di donCarlos di Borbone sul ducato di Parma e sul granducato di Toscana. La Francia reagì immediatamente alle manovre inglesi mirando ad ...
Leggi Tutto
ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] il loro appoggio, fortissime concessioni, promettendo, fra l'altro, la soppressione della bolla Unigenitus e l'investitura a donCarlos di Parma e Piacenza, di Castro e Ronciglione. La notizia suscitò in conclave una vera insurrezione e l'accusa ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...