GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] cantori di Norimberga (Eva), Lohengrin (Elsa) e Parsifal (Kundry) di Wagner; Il trovatore, La forza del destino, Ernani e DonCarlos di Verdi; La Gioconda di A. Ponchielli; La Wally di A. Catalani; Mefistofele di A. Boito; Germania di A. Franchetti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] della cavalleria dei catafratti del Regno di Napoli. Ma il re di Spagna Filippo V, per preparare il terreno a donCarlos in marcia verso Napoli, concesse al principe il comando d'una compagnia di cavalieri spagnoli, come risulta da una lettera ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] nazionale di S. Luca, Congregazioni e decreti, vol. 77, cc. 1v, 53, 57). Il 15 sett. 1816, a Livorno, il duca d’Alba, donCarlos Miguel Fitz James Stuart y Silva, acquistò da un certo Moisè una copia dell’Ebe del Canova e sei vasi moderni, di cui ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] di Milano), la B. fu interprete della Gioconda, del Werther, della Martha, della Cenerentola,del Barbiere di Siviglia, del DonCarlos, dei Falstaff e del Boris Godunov ed ebbe il merito di cimentarsi anche con opere di compositori contemporanei, che ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] anni soprattutto all'estero, riscuotendo sempre lusinghiere affermazioni. Nel 1871 (aprile-maggio) fu a Pest, in Un ballo in maschera, DonCarlos (il paggio) di Verdi e nella Lucia di Lammermoor di G. Donizetti; a settembre a Cento nella Martha di F ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] . Nel 1858 ebbe molte lodi l'opera intitolata L'esilio dei Milanesi nel 1162; di maggior fortuna godé la Morte di donCarlos di Spagna, esposta l'anno successivo e acquistata dal re Vittorio Emanuele II per 700 lire. Nel medesimo periodo il pittore ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] al Teatro Filarmonico di Verona, in quelli di Torino, Ferrara, Treviso, Trieste; creò, fra le moltissime, le scenografle del DonCarlos, della Forza del Destino, del Macbeth, del Falstaff di Verdi; della Manon di Puccini (1893, Teatro Regio di Torino ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] ". Particolarmente interessante fu l'elogio rivolto al D. dal critico de Il Caffaro il22 nov. 1911 all'indomani della prima del DonCarlos di Verdi, che seppe far apprezzare in tutta la sua bellezza riuscendo a renderne le più sottili sfumature.
Il D ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] 27 giugno 1862 interpretò Renato in Un ballo in maschera accanto a Mario, il 4 giugno 1867 fu il Marchese di Posa in DonCarlos; nel 1870 fu protagonista in Macbeth (opera che aveva interpretato a Dublino il 30 marzo 1859) e nel 1875 in Rigoletto; il ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] , 1911, e nel Barbiere di Siviglia, 1914), al Regio di Parma, per il centenario verdiano (Aida, 1913), al Regio di Torino (DonCarlos di Verdi, Mosé di Rossini, Ebrea di J.F. Halevy e Roberto il Diavolo di Meyerbeer, 1913) e alla Fenice di Venezia ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...