MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] Filippo IV re di Spagna insieme al fratello donCarlos e a don Pietro de Silva, decapitati per questo a originale degli untori nella peste del MDCXXX, Milano 1839); Defensiones don Ioannis de Padilla, equitis Sancti Iacobi a Spata, ducis equitis ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] e Messina, dove nel 1568 declamò le orazioni funebri di DonCarlos e Isabella di Valois, rispettivamente figlio e moglie di Filippo De bello Melitensi del 1565 (Perusiae 1567, dedicato a don Giovanni d’Austria). Nella seconda metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] titoli donizettiani: L’elisir d’amore, Gemma di Vergy, Don Pasquale, Anna Bolena, Il furioso nell’isola di San Domingo (1854), La traviata (1856), Un ballo in maschera (1865), DonCarlos e Giovanna d’Arco (1872), Aida e La forza del destino ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] , a seguito della rivendicazione spagnola sul Ducato di Parma e Piacenza e sul Granducato di Toscana a favore dell’infante donCarlos di Borbone, Filippo V ordinò a Reggio e al marchese Stefano de Mari di sbarcare a Livorno 7500 soldati. In seguito ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] nel 1866-67, cantando a Palermo nel Faust di C. Gounod e nella Traviata; nel 1867-68 fu al Regio di Torino per il DonCarlos di Verdi e per la stagione 1868-69 fu scritturato al S. Carlo di Napoli; ma dopo una tempestosa esecuzione della prima opera ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] di personaggi legati al repertorio classico, romantico e verista, come i verdiani Rigoletto, Macbeth, Jago (Otello), donCarlos (Forza del destino), Renato (Un ballo in maschera), Simon Boccanegra, Germont (Traviata), i pucciniani Scarpia (Tosca ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] in Ugonotti, Norma e nel Macbeth di Verdi; in questo teatro tornò ancora nella stagione 1867-68 per interpretarvi il DonCarlos di Verdi e la Lucrezia Borgia di Donizetti accanto a A. Cotogni. Ormai considerata artista completa e interprete di sicuro ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] , 1981, p. 406). Descritto con crudezza, e divenuto in seguito vero topos storiografico, il ritratto del diciannovenne erede al trono donCarlos: «E’ di aspetto brutto ed ingrato, ha la faccia più presto consumata che pallida, ed è di complessione ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] sia negli allestimenti giovanili alla Scala, quali il DonCarlos (1868), la Forza del destino (1869), il di D. Oenslager (New York); dodici acquarelli e studi prospettici furono donati, alla sua morte, alla Pinacoteca di Brera di Milano (Bollettino d' ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] , per l’ingresso del re a Napoli nel novembre del 1860). Nella stagione 1872-73 Verdi gli affidò la concertazione del DonCarlos e dell’Aida nei primi allestimenti napoletani delle due opere (San Carlo, 2 dicembre 1872 e 30 marzo 1873).
Nel 1876 ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...