COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] La fille de feu (libretto di M. Deshayes, coreografie di F. Cerrito e J. Perrot, 23 giugno 1842) e l'opera DonCarlos (libretto di L. Tarantini, 20 giugno 1844) che ebbe esito mediocre.
Nel frattempo, desideroso di farsi conoscere sul continente, si ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dell’elettrice palatina. E a lui, nel 1731, quando si prospettava l’effettivo cambio dinastico a favore di DonCarlos, il granduca Gian Gastone affidò la plenipotenza, assieme a Jacopo Giraldi, di negoziare, sempre insieme al domenicano Ascanio ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] dei Medici e l'avvento dei Lorena nel 1737. Eseguirono opere in collaborazione tra cui la statua equestre dell'Infante donCarlos di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] A. M., in La Panarie, XIV (1938), 82, pp. 239-244; F.V. De Bellis - F. Ghisi, Alcune lettere inedite sul DonCarlos dal carteggio Verdi - Mazzucato, in Atti del II Congresso internazionale di studi verdiani, Verona-Parma-Busseto… 1969, Parma 1971, pp ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] l'acquisto di parte dell'eredità dello Jülich e la trasmissione di essa come dote alla figlia Cristina, destinata in moglie a donCarlos. Il piano venne ben accolto sia dalla Francia sia dalla Spagna. È a questo punto che inizia la missione del Botti ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Maria Cristina di Borbone Due Sicilie di favorire gli elementi liberali per bloccare le ambizioni al trono dell’assolutista donCarlos, il M. iniziò, con la nomina a console a Parigi, la sua lunga carriera diplomatica al servizio della Spagna ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] decaduto. Per loro spettava al Regno e al parlamento la scelta del nuovo regidor, che comunque identificavano nel principe donCarlos (il futuro Carlo V).
Un principe quindi non imposto, ma liberamente scelto dai siciliani – come era accaduto all ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] . 91, 115; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 393 s.; G. hilton Jones, La Gran Bretagna e la destinazione di donCarlos al trono di Toscana, in Archivio storico italiano, CXL (1982), pp. 50 s., 55-57, 66-69, 72 s.; G. Pansini, Le ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] 'A., e si concreta nel 1571 allorquando l'A., già noto per alcune poesie, fu invitato a tessere l'elogio di donCarlos in occasione delle esequie celebrate a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo di Capua nell'esequie di Carlo d'Austria Principe ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] cantando nel Rigoletto. Scritturato ancora all'estero nell'anno successivo, fu prima a Pest (aprile-maggio) nel Barbiere, DonCarlos, Lucia di Lammermoor, poi(luglio-agosto) al Nuovo Gran Teatro di Cadice nella Lucia, nei Puritani e nella Cenerentola ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...