• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [211]
Storia [90]
Musica [81]
Letteratura [26]
Religioni [25]
Arti visive [20]
Teatro [22]
Cinema [15]
Diritto [11]
Sport [11]

VIANA, Carlos de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANA, Carlos de Carlo Alberto Garufi Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] prince de Viane, étude sur l'Espagne de Nord au XVe siècle, Parigi 1889; L. Delisle, Un livre de la Bibliothèque de don Carlos, prince de Viane, in Revue de l'art chrétien, 1890; R. Altamira y Crevea, Historia de España y de la civilización Española ... Leggi Tutto

Ramey, Samuel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ramey, Samuel Federico Pirani Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] Italia, Cenerentola, La donna del lago, Semiramide, Il viaggio a Reims), R. ha ricoperto anche ruoli verdiani (Filippo ii nel Don Carlos) e del repertorio novecentesco (Arkel in Pelléas et Mélisande di Debussy; Nick Shadow in The Rake's Progress di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – STAATSOPER – OFFENBACH – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramey, Samuel (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO XIII papa Giovanni Battista Picotti Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella [...] ai diritti della Sicula Monarchia, né a riavere Comacchio; protestò vanamente contro l'investitura di Parma e Piacenza a don Carlos; non poté stringere il concordato con la Spagna, quantunque pubblicasse una bolla (13 marzo 1723) per la riforma del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII papa (3)
Mostra Tutti

TERZETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett) Andrea Della Corte Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] in amore"; nella Linda, "Sorgea il dì" e "Stretti insiem"; nella Lucrezia Borgia, "Della duchessa ai prieghi". Di Verdi, nel Don Carlos, "Al mio furor"; nel Ballo in maschera, "Della città all'occaso" e "Tu qui? per salvarti da lor"; nella Forza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZETTO (1)
Mostra Tutti

MASINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASINI (o Masina) Albano Sorbelli Antica famiglia di mercanti bolognesi dedicati specialmente all'industria della seta, di cui si ha ricordo sino dal sec. XIII. Moltissimi furono i notai di questo casato [...] ; Angelo, nato il 24 novembre 1815, patriota, martire dell'indipendenza; esule dopo il 1831, combatté contro i partigiani di don Carlos; tornato in patria, si compromise coi fratelli Muratori nei moti di Savigno del 1843, e fu più volte arrestato ... Leggi Tutto

MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di Nino Cortese Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] sperò d'impossessarsi del potere. Il 2 aprile sbarcò a San Carlos de la Rápita; ma le truppe, tenute all'oscuro sul vero in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, ... Leggi Tutto

JIMENEZ de ENCISO, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMENEZ de ENCISO, Diego Autore drammatico spagnolo, nato nel 1585 a Siviglia, dove morì nel 1634. Nella sua città ebbe molte cariche pubbliche, in cerca sempre di onori e di mansioni, qualcuna delle [...] The comedias of D. X. de E., in Publ. of the modern language, Assoc. of America, XVIII (1903); J. P. W. Crawford, "El Príncipe don Carlos" of X. de E., in Modern language notes, XXII (1907); E. Cotarelo y Mori, D. J. de E. y su teatro, Madrid 1914; E ... Leggi Tutto

MERINO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERINO, Jerónimo Nino Cortese Nato a Villoviada (Burgos) il 30 settembre 1769, sino a ventun anno visse in seno alla famiglia, di poveri lavoratori; poi ottenne la nomina a curato del suo paese. Ma [...] del 1820 sino a prendere le armi in aiuto dei Francesi venuti a soffocare il moto, si schierò poi in favore di Don Carlos, e ne divise il triste destino, ché dopo l'accordo di Vergara fu internato in Francia, dove morì il 12 novembre del ... Leggi Tutto

SOUMET, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUMET, Alexandre Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato a Castelnaudary l'8 febbraio 1788, morto a Parigi il 30 marzo 1845. Durante l'Impero, uditore al consiglio di stato, cantò Napoleone, la rinascita [...] , il movimento: Clytemnestre, 1822; Saül, 1822; Cléopâtre, 1824; Jeanne l'Arc, 1825; Élisabeth de France, 1828 (derivata dal Don Carlos schilleriano); Une fête de Néron, 1830 (in collaborazione con L. Belmontet); Norma, 1831 (donde il melodramma di F ... Leggi Tutto

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez Vito Antonio Vitale Nato al principio del secolo XVI, morto nel 1571. Dopo il passaggio di Andrea Doria alla Spagna, fu mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova [...] questo col Gonzaga. Richiamato da Filippo, dopo la sua assunzione al regno, fu capitano della guardia e custode di don Carlos. Nominato dal re duca di Feria, divenne il capostipite di una delle maggiori famiglie nobili della Spagna. Bibl.: Mameranus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
Vocabolario
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali