SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ; e parimenti facile fu la conquista della Sicilia, dove ultime a cadere furono le piazze di Siracusa e di Trapani. DonCarlos, per lo più, non fece che una comparsa puramente teatrale. Rimaneva ancora intatta la seconda parte dell'azione commessa al ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] ultimi inni di Lenz invocanti il Re degli Umili, alle figure degli eroi pazienti negli ultimi drammi di Klinger e nel DonCarlos dello Schiller, si oppone nel primo Meister l'ideale d'una formazione tutta estetica dell'uomo. Sarà compito delle due ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] , provocato dal matrimonio di M. Amaramente delusa, per l'opposizione dei Guisa, nelle sue speranze di un'alleanza con DonCarlos, figlio di Filippo II, M. respinse l'assurdo consiglio di Elisabetta che le suggeriva un matrimonio col proprio favorito ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] Cuba, infine, il gen. Blanco non disponeva ormai che di 35.000 uomini, insufficienti a difendere l'Avana. Intanto DonCarlos, che da Bruxelles si era recato a Lucerna, stava organizzando la guerra civile; sorgevano agitazioni interne; la nazione era ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] : venuto poi il giubileo del 1550, pellegrinò a Roma; dopo di che l'11 maggio 1551 cedeva ducato e titoli al primogenito donCarlos e il 23 si ordinava sacerdote.
Nel primo lustro della sua vita di gesuita (1551-1555) fu alla Guipúzcoa, a Lisbona, a ...
Leggi Tutto
RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem
Nino Cortese
Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] la corte austriaca, il R. riuscì a farsi dare l'incarico di conchiudere a Vienna un trattato di pace ed il matrimonio di DonCarlos con Maria Teresa. Filippo V ritenne di aver raggiunto il suo scopo il 30 aprile 1725, quando fu firmato un trattato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] Colección de docum. inéditos del Arch. general de la Corona de Aragón, XIV-XXVI, Barcellona 1858-1864; G. Desdevises du Dezert, DonCarlos d'Aragon prince de Viane, Parigi 1889; J. Calmette, Louis XI, Jean II et la révol. catalane (1461-1473), Tolosa ...
Leggi Tutto
Horne, Marilyn
Federico Pirani
Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] et Dalila di C. Saint-Saëns (Dalila); tra i ruoli verdiani, Amneris in Aida, Azucena ne Il trovatore, Eboli in DonCarlos, Quickly in Falstaff.
Nel 1983 ha pubblicato l'autobiografia Marilyn Horne. My life, scritta in collaborazione con J. Scovell ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] Portogallo figlia di Carlo V, e uno in agata con l'Aurora, a Vienna; intaglio in topazio coi ritratti di Filippo II e di donCarlos, e cammeo in onice con la Fontana della Sapienza a Parigi; cammei in onice col ritratto di Filippo II, a Firenze e a ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ de ARCE, Gaspar
Salvatore Battaglia
Poeta e uomo politico spagnolo, nato a Valladolid il 4 agosto 1832, morto a Madrid il 9 giugno 1903. Lasciò la famiglia per vivere del proprio lavoro a Madrid, [...] e di un sentimentale pessimismo.
Il dramma storico, El haz de leña (1872), che riprende ancora una volta la tragica vicenda di donCarlos, il figlio di Filippo II, è forse la migliore opera del teatro storico dell'Ottocento spagnolo; ma più che nella ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...